Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'InterCityExpress, più noto con l'acronimo ICE (pronuncia tedesca: /iːtseːˈeː/), è un sistema di treni ad alta velocità operato da Deutsche Bahn, la principale società ferroviaria tedesca.
Il nome "ICE" identifica anche i convogli utilizzati nel sistema, appositamente progettati a partire dai primi anni 1980. Attualmente sono in funzione tre diverse versione di treni ICE: ICE 1 (introdotto nel 1991), ICE 2 (1996) e ICE 3 (1999).
Oltre a prestare servizio lungo le linee ferroviarie tedesche i treni ICE effettuano collegamenti internazionali con paesi confinanti con la Germania. Esistono corse con treni ICE 1 e ICE 2 verso Zurigo, in Svizzera e verso Vienna, in Austria. Treni ICE 3 effetuano collegamenti con Liegi e Brussels, in Belgio[1] e verso Amsterdam, nei Paesi Bassi.[2]
Le diverse generazioni di ICE:
- ICE-V: il prototipo è stato costruito nel 1985 e ha toccato la velocità di 406,9 km/h.
- ICE 1: entrato in servizio regolare il 2 giugno 1991 sulla linea Amburgo–Hannover–Kassel–Francoforte sul Meno–Mannheim–Stoccarda–Monaco di Baviera, è costituito da due motrici alle estremità inquadranti 12 rimorchi. Un esemplare è rimasto coinvolto nel tragico incidente di Eschede.
- ICE 2: entrato in servizio regolare nel 1997, è costituito da una motrice alle estremità, con 7 rimorchi di cui quello terminale pilota.
- ICE 3: entrato in servizio regolare nel 2000, con velocità commerciale di 300 km/h. È stato acquistato anche dalle ferrovie spagnole RENFE e dalle ferrovie olandesi NS.
- ICT: entrato in servizio regolare nel 1999, è un treno ad assetto variabile atto a circolare sulle linee ordinarie non predisposte per l'alta velocità
- ICT-VT: entrato in servizio regolare nel 2001 è un treno ad assetto variabile atto a circolare sulle linee ordinarie non predisposte per l'alta velocità a trazione termica
- ↑ Deutsche Bahn AG. Mit dem ICE International nach Belgien (in tedesco). URL consultato il 05-04-2007 .
- ↑ Deutsche Bahn AG. Mit der Bahn in die Niederlande (in tedesco). URL consultato il 05-04-2007 .
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti