Cary Grant
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cary Grant, (pseudonimo di Archibald Alexander Leach, Bristol, UK, 18 gennaio 1904 - Davenport, IA, USA, 29 novembre 1986), fu un attore cinematografico statunitense di origine britannica.
È stato un brillante e affascinate attore hollywoodiano, inglese di nascita ma trasferitosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni '20, dotato di una sottile ironia. Ha recitato in un centinaio di film, in prevalenza commedie brillanti, non disdegnando però ruoli in pellicole sentimentali, drammatiche e in alcuni thriller. Ha lasciato un segno nella storia del cinema anche per la sua figura prestante e la raffinata eleganza.
Ian Fleming dichiarò di essersi in parte ispirato a Cary Grant nella definizione del personaggio della super-spia James Bond, e Sean Connery fu scritturato per il primo film su James Bond anche per la sua somiglianza con Grant.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] La difficile infanzia
Privato dell'affetto della madre (ricoverata in una clinica per malattie mentali) quando era ancora un ragazzo, il giovane Archibald a quindici anni interruppe gli studi e, falsificando la firma del padre, si autorizzò da solo a partire con la compagnia di saltimbanchi di Bob Pender. Girò così gran parte delle province inglesi imparando il mestiere di funambolo e di attore di music hall. Sempre con la compagnia di Pender, nel 1920 partì per partecipare allo spettacolo Good Times a Broadway.
Ottenuto un discreto successo, decise di rimanere in America e, per mantenersi, fece i più svariati mestieri. Dopo tre anni ritornò in Inghilterra per poi ripartire definitivamente qualche mese dopo per gli Stati Uniti. Qui si esibì sui palcoscenici americani ballando, cantando e recitando fino ai primi anni Trenta quando entrò a far parte, come caratterista e factotum, della casa di produzione Paramount.
[modifica] A fianco delle star
Iniziò così la sua avventura hollywoodiana e nel 1932, scritturato appunto dalla Paramount, che gli impose di cambiare il suo nome in Cary Grant, fece il suo debutto sullo schermo recitando una piccola parte nel film This is the Night. Lo studio però lo confinò a ruoli di seduttore in film in cui giganteggiavano donne fatali del calibro di Marlene Dietrich (Venere bionda, del 1932) e Mae West (Lady Lou e Non sono un angelo, entrambi del 1933).
Fu grazie al regista George Cukor, che nel 1935 lo chiamò come protagonista, al fianco di Katharine Hepburn, della commedia Il diavolo è femmina, che Cary Grant riuscì a dimostrare le sue notevoli doti di attore brillante. Da allora Grant sarebbe stato il re della cosiddetta "commedia sofisticata", grazie a quel suo fare così distinto e scanzonato, e al suo impeccabile fascino che sapeva anche prendere amabilmente in giro. Lo ricordiamo in particolar modo al fianco dell'altrettanto scatenata Katharine Hepburn, in capolavori del cinema come gli esilaranti Susanna (1938) di Howard Hawks e Scandalo a Filadelfia (1940) di George Cukor.
Negli anni '40 e '50, oltre che nella commedia (fu ad esempio il superbo protagonista di Arsenico e vecchi merletti, diretto da Frank Capra nel 1944, e di due pellicole dirette da Howard Hawks, quali Ero uno sposo di guerra, 1949, e Il magnifico scherzo, 1952), si cimentò con particolare fortuna nel thriller, sotto la regia del "maestro del brivido" Alfred Hitchcock, che mise in risalto il lato suggestivo ed inquietante della sua recitazione, in capolavori del genere quali Il sospetto (1941) con Joan Fontaine, Notorius, l'amante perduta (1946), al fianco di una straordinaria Ingrid Bergman, Caccia al ladro (1955) con Grace Kelly, e Intrigo internazionale (1959) con Eve Marie Saint.
Cary Grant ha avuto solo due nomination all'Oscar: nel 1942 con Ho sognato un angelo (1941) e nel 1945 con Il ribelle (1944); solo nel 1970 gli venne assegnato un premio Oscar alla carriera. Quando decise di ritirarsi dalle scene, nel 1966, aprì una fabbrica di cosmetici, la celebre Fabergé.
[modifica] I cinque matrimoni
La sua vita sentimentale è stata molto movimentata; infatti si sposò ben cinque volte. La prima moglie fu l'attrice Virginia Cherrill, con la quale restò sposato solo un anno; la seconda fu la miliardaria Barbara Hutton, che sposò nel 1942 e da cui divorziò nel 1945; sposò poi nel 1949 l'attrice Betsy Drake dalla quale divorziò nel 1962; nel 1965 si unì in matrimonio con l'attrice Dyan Cannon dalla quale ebbe una figlia, Jennifer (anche lei attrice); il matrimonio con la Cannon durò fino al 1968; la quinta e ultima moglie fu Barbara Harris, che sposò nel 1981 e che le fu accanto al momento della morte avvenuta nel 1986 a causa di un infarto mentre era sulla scena del suo spettacolo An Evening with Cary Grant all'Adler Theater di Davenport.
[modifica] Curiosità
Il protagonista del film Un pesce di nome Wanda (1988), interpretato da John Cleese, si chiama Archie Leach, ovvero con il vero nome di Grant.
Cary Grant è uno dei protagonisti del libro 54, del collettivo italiano Wu Ming.
[modifica] Filmografia
- This Is the Night (1932)
- Peccatori (Sinners in the Sun) (1932)
- Singapore Sue (1932)
- Merrily We Go to Hell (1932)
- Il diavolo nell'abisso (Devil and the Deep) (1932)
- Venere bionda (Blonde Venus) (1932)
- Hot Saturday (1932)
- Madame Butterfly (1933)
- Lady Lou (She Done Him Wrong) (1933)
- The Woman Accused (1933)
- The Eagle and the Hawk (1933)
- Gambling Ship (1933)
- I'm No Angel (1933)
- Alice nel paese delle meraviglie (Alice in Wonderland) (1933)
- Thirty Day Princess (1934)
- Born to Be Bad (1934)
- Il tempio del dottor Lamar (Kiss and Make Up) (1934)
- La signorina curiosa (Ladies Should Listen) (1934)
- Vissi d'arte (Enter Madame) (1935)
- Ali nel buio (Wings in the Dark) (1935)
- L'avamposto (he Last Outpost) (1935)
- Il diavolo è femmina (Sylvia Scarlett) (1935)
- L'avventura di Mr. Bliss (The Amazing Quest of Ernest Bliss) (1936)
- Occhioni scuri (Big Brown Eyes) (1936)
- Il mio amore eri tu (Suzy) (1936)
- Wedding Present (1936)
- Amanti di domani (When You're in Love) (1937)
- La via dell'impossibile (Topper) (1937)
- Alla conquista dei dollari (The Toast of New York) (1937)
- L'orribile verità (The Awful Truth) (1937)
- Susanna (Bringing Up Baby) (1938)
- Incantesimo (Holiday) (1938)
- Gunga Din (1939)
- Avventurieri dell'aria (Only Angels Have Wings) (1939)
- Non puoi impedirmi di amare (In Name Only) (1939)
- La signora del venerdì (His Girl Friday) (1940)
- Le mie due mogli (My Favorite Wife) (1940)
- Quelli della Virginia (The Howards of Virginia) (1940)
- Scandalo a Philadelphia (The Philadelphia Story) (1940)
- Ho sognato un angelo (Penny Serenade) (1941)
- Il sospetto (Suspicion) (1941)
- Un evaso ha bussato alla porta (The Talk of the Town) (1942)
- Fuggiamo insieme (Once Upon a Honeymoon) (1942)
- La dama e l'avventuriero (Mr. Lucky) (1943)
- Destinazione Tokio (Destination Tokyo) (1943)
- L'ottava meraviglia (Once Upon a Time) (1944)
- Il ribelle (None But the Lonely Heart) (1944)
- Arsenico e vecchi merletti (Arsenic and Old Lace) (1944)
- Notte e dì (Night and Day) (1946)
- Notorius, l'amante perduta (Notorius) (1946)
- Vento di primavera (The Bachelor and the Bobby-Soxer) (1947)
- La moglie del vescovo (The Bishop's Wife) (1948)
- Ogni ragazza vuol marito (Every Girl Should Be Married) (1948)
- La casa dei nostri sogni (Mr. Blandings Builds His Dream House) (1948)
- Ero uno sposo di guerra (I Was a Male War Bride) (1949)
- La rivolta (Crisis) (1950)
- La gente mormora (People Will Talk) (1951)
- C'è posto per tutti (Room for One More) (1952)
- Il magnifico scherzo (Monkey Business) (1952)
- La sposa sognata (Dream Wife) (1953)
- Caccia al ladro (To Catch a Thief) (1955)
- Un amore splendido (An Affair to Remember) (1957)
- Orgoglio e passione (The Pride and the Passion) (1957)
- Baciala per me (Kiss Them for Me) (1957)
- Indiscreto (Indiscreet) (1958)
- Un marito per Cinzia (Houseboat) (1958)
- Intrigo internazionale (North by Northwest) (1959)
- Operazione sottoveste (Operation Petticoat) (1959)
- L'erba del vicino è sempre più verde (The Grass Is Greener) (1960)
- Il visone sulla pelle (That Touch of Mink) (1962)
- Sciarada (Charade) (1963)
- Il gran lupo chiama (Father Goose) (1964)
- Cammina non correre (Walk Don't Run) (1966)
- Il mistero del cadavere scomparso (Dead Men Don't Wear Plaid) (1982) [Archivio fotografico]
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Cary Grant