Discussioni utente:Castagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Ittiti
sono intervenuto solo perché hai mandato una delle due pagine in loop, una delle voci infatti redirigeva all'altra che però puntava alla prima. La prossima volta, magari, usa il tasto sposta che vedi in alto ;-) Ciao, buon lavoro :-) --Hrundi V. Bakshi 19:20, 1 dic 2006 (CET)
- nessun problema :-) --Hrundi V. Bakshi 19:23, 1 dic 2006 (CET)
- Aspetta! Fermo!! Parla col Progetto:Storia| Mi sa che loro hanno delle convenzioni ben precise! (Se non erro, nome in caratterei latini più vicino possibile a quello originario). Comunque, coordinati prima. ciao! --Leoman3000(What's up?) 19:27, 1 dic 2006 (CET)
Ci vuole il consenso: si propone a discrezione della comunità, non del singolo utente: se ci sono dubbi, c'è il Wikipedia:Bar e le pagine di discussione relative di tutte le voci, nonchè degli utenti. Magari puoi chiedere consiglio anche ad altri. :-) Con attenzione a criteri già stabiliti dopo lunghe discussioni e anche sondaggi. --Leoman3000(What's up?) 19:50, 1 dic 2006 (CET)
-
- Whops.. a tutto c'è rimedio! :-D --Leoman3000(What's up?) 20:01, 1 dic 2006 (CET)
- No, la discussione c'è... meglio così: comunque, è meglio contattare il progetto storia. IMHO. --Leoman3000(What's up?) 20:03, 1 dic 2006 (CET)
Fatto: spero (anch'io) di avere delucidazioni. Almeno si crea consenso... :D --Leoman3000(What's up?) 20:08, 1 dic 2006 (CET)
[modifica] Sostegno
Il titolo più logico per la voce del comune è Sostegno (BI); questo serve ad evitare future collisioni con una voce intitolata sostegno; tutti i comuni che hanno o possono avere problemi di ambiguità nel nome, vengono intitolati con la sigla della provincia come suffisso. Ciao, Gac 11:36, 2 dic 2006 (CET)
[modifica] Cambiare titolo
Per cambiare titolo ad una voce, non si deve comunque spostare il testo da una voce all'altra, perché si perde la cronologia degli interventi :-) Leggi l'apposita pagina di aiuto. Ciao Gac 11:42, 2 dic 2006 (CET) questa è un'informazione, non una critica
[modifica] Fenoglio
In caso di inserimento in una voce di materiale copiato devono essere cancellate tutte le versioni della stessa successive all'inserimento "cattivo". Il metodo per salvare la cronologia è quello di copiarla in pagina di discussione, lo svantaggio è che le differenze tra le singole versioni non sono ovviamente più visibili. Putroppo non c'è altra maniera. Ciao --Civvì (talk) 15:51, 11 dic 2006 (CET)
[modifica] Spostamenti
Prima di spostare le voci (cioè cambiare titolo), occorre leggere le pagine di aiuto, come già ti era stato chiesto. Il cambio di titolo a Gambara ha provocato dei disallineamenti alle altre voci che puntavano alla pagina. Adesso ho rimesso a posto, ma per favore se hai dei dubbi chiedi prima di effettuare degli spostamenti. Ciao Gac 11:35, 21 dic 2006 (CET)
[modifica] Disambigue
Beh, ci sono due tipi di disambgue: con significato prevalente o paritetico. Ritengo che il comune di Gambara sia prevalente rispetto alla Gambara (regina longobarda), mentre per Vacone ero più incerto. Naturalmente si tratta di opinioni discutibili :-). Hai comunque ragione per i rimandi dalle singole voci che mi ero dimenticato; adesso ho messo una nota di disambigua nelle voci dei comuni. Ciao, Gac 09:45, 23 dic 2006 (CET)
[modifica] Immagine:Alboinopavia.jpg
Ciao Castagna, ti disturbo per l'immagine in oggetto. Se è un quadro, sarebbe da licenziare con {{PD-Arte}} (uso) (se l'autore è morto da più di 70 anni), altrimenti dovresti fornire qualche dettaglio in più per stabilire la licenza (ho visto che hai scritto che viene da sr.wiki, ma non sono riuscito a trovarla). Grazie -- Trixt(esprimiti) 22:59, 30 dic 2006 (CET)
- Mmmh... Lì è non verificata, purtroppo. Io non ne so nulla, ma se sei sicuro che l'autore sia morto da più di 70 anni, si può licenziare con PD-Arte, perchè in GFDL non ci può proprio stare. P.S. Per le licenze delle immagini è stato creato un percorso guidato; attualmente è in rodaggio, e i consigli sono sempre ben accetti! ;) Buon anno anche a te -- Trixt(esprimiti) 00:13, 31 dic 2006 (CET)
[modifica] Oh Rosmunda...
Vabbè creare stub, ma almeno che siano con la grafia esatta!!! ;P Rosumnda (regina) --Annalety☥*scrivimi 18:59, 8 gen 2007 (CET)
- Macchè falco...avevi già corretto! e non ce l'ho con gli stub... =D --Annalety☥*scrivimi 19:04, 8 gen 2007 (CET)
[modifica] Alboino
La ragione per cui ho inserito i due box su alboino non è quella di gravare sulla voce Longobardi a scapito di Alboino su cui possiamo tornare più tardi. L'idea era quella di alleggerire il racconto storico con degli a parte di carattere mitografico inseriti nella cronologia, mettendo, per così dire ,in parallelo l' epica dei longobardi, di cui questi pochi lacerti inseriti in Paolo diacono e Origo sono una testimonianza sicura, e la storia ufficiale. Infatti stavo pensando, e ti avrei presto consultato in proposito, di mettere in scatola anche il mito di fondazione inserito all'inizo. Mikils 16:17, 10 gen 2007 (CET)
-
- sono contrario ad accorpare i due box perchè come sono ora vanno a collocarsi appunto iaccanto al racconto storico corrispondente al racconto epico. Inoltre verrebbe fuori un boxone. Alboino lo arricchiremo (o se non resisti puoi cominciare tu) ma al momento è prioritario riportare la voce Longobardi a uno stato decente dopo le mutilazioni da copyviol. Inoltre per quanto riguarda la tua obiezione non mi pare che vi sia alcuna storia nel resoconto dell'Origo, solo un semplice mito di fondazione come cento altri, da cui uno storico non può tirar fuori il benché minimo indizio sulle reali vicissitudini dei winnili (se davvero si chiamavano così). Mikils 16:33, 10 gen 2007 (CET)
- Mi scuso profondamente se le mie parole sono sembrate aggressive. Nessuna intenzione di offendere, né di impartire ordini. Credevo anzi di aver usato un tono scherzoso. Per quanto riguarda la frase è prioritario ti prego di sostituirla con al momento mi sembra prioritario. Questa impressione mi è venuta leggendo il post al bar di storia con cui Frieda chiedeva di rimediare i danni provocati dal taglio dei contributi dell'utente Utinam. Credo sia ancora là, per chi vuol leggerla. Per quanto riguarda i box fuori allineamento, non so cosa dirti. Non me intendo abbastanza i computer ma sto in un ufficio con un computer mac e tre PC e su nessuno di questi i box sono disallineati. Bisgnerà sentire un vero smanettone, a meno che tu non sia un esperto. Ti prego ancora di accettare le mie scuse.Mikils 16:54, 10 gen 2007 (CET)
[modifica] Esarcato d'Italia
Ciao Castagna. Infatti tale voce per me è più un stub. In precedenza è stato formattato da mani poco esperte. Spero di aver tempo per scriverlo meglio. Intanto bisgna unirlo con Esarcato di Ravenna che sono la stessa cosa. AdBo - Scrivi qua! 00:26, 12 gen 2007 (CET)
[modifica] Immagini
Ciao Castagna. Le due immagini che hai caricato, Immagine:Coronaferrea.jpg e Immagine:Trionfoagilulfo.jpg, sono mantenibili solo se foto fatte da te, perchè i soggetti sono nel pubblico dominio, ma non le foto. Grazie, ciao -- Trixt 03:06, 13 gen 2007 (CET)
- Purtroppo il problema è che è necessario sapere con certezza se le immagini sono in pubblico dominio o meno, e solo l'autore (o genericamente chi ne detiene i diritti d'autore) può averle rilasciate nel pubblico dominio. Entrano automaticamente nel pubblico dominio solo in casi ben definiti (PD-Italia e PD-Old sono gli esempi più ricorrenti). Di conseguenza, se fra un anno salta fuori l'autore delle foto e dice "ehi, ma quelle le ho fatte io esclusivamente per il museo tal dei tali, chi gli ha detto di usarle anche sulla loro enciclopedia?!". Chiaro che la probabilità che questa cosa capiti si avvicina molto allo zero, ma una minima probabilità c'è, a meno di non essere certi che sia nel pubblico dominio per qualche motivo. Ciao -- Trixt 20:06, 13 gen 2007 (CET)
[modifica] Andrej Rublëv
Ciao, ti volevo innanzitutto fare i complimenti per le voci dei longobardi che hai creato (vivo vicino a Castelseprio, una delle loro roccaforti più importanti). Ti volevo segnalare che ho ricevuto da poco il permesso dall'O.c.A. (la chiesa ortodossa americana) di utilizzare le icone del loro sito su it.wiki e, visto che a questa pagina ne ho trovata una di Rublev [1] volevo sapere se eri d'accordo nel caricarla nella pagina che parla di lui o se ritieni preferibile lasciare la sua opera. Fammi sapere.--Adelchi scrivimi 18:31, 23 gen 2007 (CET)
- Stasera o al più tardi domani procedo al caricamento allora.--Adelchi scrivimi 16:19, 25 gen 2007 (CET)
[modifica] Immagini
Ciao Castagna. Purtroppo c'è un problema con queste immagini:
- Immagine:Longo01.gif
- Immagine:Longo.jpg
- Immagine:Fibula06.jpg
- Immagine:Cividale1.jpg
- Immagine:Spada012.jpg
Su en.wiki hanno due licenze: una sbagliata (PD-Art, che, come puoi leggere dal template, si può applicare solo a opere pittoriche bidimensionali) e PD-Old (per opere il cui autore è morto da oltre 70 anni, ma ci si riferisce all'autore della foto, non dell'oggetto rappresentato). Loro probabilmente risolveranno col fair use, ma noi dobbiamo fare i conti con il copyright della fotografia, che è sotto copyright. Quindi, a meno di avere l'autorizzazione dell'autore della foto, sono da cancellare. Ciao --Trixt 23:22, 3 feb 2007 (CET)
- Questo in effetti è un caso particolare. Però in generale c'è sempre da tenere presente che ogni Wikipedia ha regolamenti diversi a seconda della legge del paese in cui si trovano i principali contributori (per noi, l'Italia). Per cui bisogna fare attenzione a delle piccole differenze che ci possono essere (il fair use è una bella differenza, ma a volte ce ne sono di più sottili; ad esempio, il PD-Italia che noi usiamo molto altri non possono sfruttarlo). Per questo, in teoria, esiste Commons: le sue immagini sono utilizzabili da tutti le wikipedie, indistintamente; se vedi un'immagine su Commons, la puoi usare subito, wikilinkandola come se fosse già caricata. Ciao --Trixt 23:31, 5 feb 2007 (CET)
[modifica] Osip Mandelstam
Dunque: tre immagini sono già disponibili su Commons (due qui e la terza qui), quindi non ri resta che wikilinkarle normalmente come se fossero già su it.wiki, non serve caricarle anche qui. Questa invece si potrebbe caricare qui con {{PD-URSS}}, ma ti consiglio di caricarla su Commons, in modo tale da renderla disponibile anche alle altre wiki. Lì il template da usare è PD-RU-exempt. Se ti serve una mano per caricarla su Commons, contattami pure. Ciao --Trixt 21:35, 10 feb 2007 (CET)
[modifica] Avviso copyvio
Grazie per aver caricato Immagine:Trionfoagilulfo.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non hai indicato le informazioni mancanti da oltre sette giorni.
La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).
Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.
Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.
Grazie,
--Trixt 02:22, 12 feb 2007 (CET)
[modifica] Re d'Italia
Grazie per l'apprezzamento. Il lavoro che sto facendo non ha come scopo tanto l'eliminazione dei redirect quanto l'adeguamento della voce sui re d'Italia con le voci sugli altri elenchi di re. Per questo ho inserito Elenco di monarchi italiani unendo Re d'Italia (dal Medioevo) e Elenco dei Re d'Italia con l'intenzione poi di eliminarli. Il fatto di avere anche una voce Re d'Italia (anche se come redirect) serve per comodità, quindi, dove nel testo della voce era re d'Italia ho lasciato il wlink così. --Basilero (se hai qulcosa da dirmi...) 22:11, 23 feb 2007 (CET)
[modifica] Ducato di Bergamo
Caro Castagna, ti ho risposto nella pagina di discussione del Ducato di Bergamo dove ho riportato i nostri post, come luogo più appropriato. Grazie e ciao --giorces mail 17:31, 8 mar 2007 (CET)
[modifica] Edit-war
Ok, non centro molto, ma vedo cosa posso fare. --AnnaLety 19:20, 8 mar 2007 (CET)
- Son contenta che sia tutto a posto. Mi sa che il mestiere della "paciera" sarà la mia croce! ;) Se accetti un consiglio, evita di "innamorarti", sono una peste, oltre che decisamente impegnata! ;P Buon lavoro! --AnnaLety 21:18, 9 mar 2007 (CET)
[modifica] Unverifed
Grazie per aver caricato Immagine:Alboino.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
Se hai indicato come licenza d'uso il pubblico dominio, oltre alla fonte devi fornire maggiori dettagli per stabilire con certezza la presenza nel pubblico dominio dell'immagine, ad esempio specificando il template di licenza.
Se si tratta di un'immagine protetta da copyright, devi formalizzare il permesso dell'autore (anche se sei tu) ottenendo il rilascio di un codice OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie--Jaqen il Telepate 19:30, 18 mar 2007 (CET)
- Non ho capito.. non è nel pubblico dominio? In caso puoi chiedere tu stesso la cancellazione immediata.. --Jaqen il Telepate 19:03, 19 mar 2007 (CET)
- A posto, ciao! --Jaqen il Telepate 19:20, 19 mar 2007 (CET)