Cerasuolo di Vittoria Classico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Cerasuolo di Vittoria | |
Istituito con decreto del | 13/09/2005 |
Gazzetta Ufficiale del | 26/09/2005, n 224 |
Resa (uva/ettaro) | 80 q |
Resa massima dell'uva | 65,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 12,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 13,0% |
Estratto secco netto minimo | 27,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Cerasuolo di Vittoria Classico è un vino DOCG la cui produzione è consentita nelle province di Caltanissetta, Catania e Ragusa.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: rosso ciliegia tendente al granato.
- odore: di ciliegia, che nei vini invecchiati può tendere anche a note sensoriali di prugna secca, cioccolato, cuoio, tabacco.
- sapore: secco, pieno, morbido, armonico.
[modifica] Cenni storici
Arancine di riso, caponata di melanzane, moscardini in umido, panelle, pasta con le sarde, pasta 'ncasciata, caciocavallo.
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Zona di produzione
- Parte del territorio dei comuni di Caltagirone e Licodia Eubea della provincia di Catania.
- Parte del territorio dei comuni di Niscemi e Gela della provincia di Caltanissetta
- L'intero territorio dei comuni di Vittoria, Comiso, Acate, Chiaramonte Gulfi e Santa Croce Camerina della provincia di Ragusa.
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile