Ragusa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 520 m s.l.m. | ||
Superficie: | 442,37 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 155 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Modica, Monterosso Almo, Santa Croce Camerina, Scicli, Vittoria | ||
CAP: | 97100 | ||
Pref. tel: | 0932 | ||
Codice ISTAT: | 088009 | ||
Codice catasto: | H163 | ||
Nome abitanti: | ragusani | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista (Ragusa) San Giorgio (Ragusa Ibla) | ||
Giorno festivo: | 29 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Ragusa (RG) (Rausa in siciliano) è un comune con 70 mila abitanti, capoluogo della omonima provincia in Sicilia.
Indice |
[modifica] Geografia
Ragusa è il capoluogo di provincia più a sud d'Italia, e fa parte dei pochi capoluoghi ad oltre 500 metri di altezza. Ha un comune vastissimo che parte dal mare e arriva ad altezze collinari elevate, è fra i comuni lambiti dal mare che hanno il più elevato dislivello.
[modifica] Storia
Ragusa ha origini antichissime: nella seconda metà del II millennio a. C., quando ancora Roma, "la città eterna", era men che un piccolo villaggio, Ragusa ospitava un aggregato di villaggi siculi. Il quartiere di Ibla trae origine da uno di questi, probabilmente sorge sullo stesso sito della sicula Hybla Heraia.
La città antica, situata su un colle a circa 300 m. di altezza, ebbe contatti con i Greci, come dimostrano numerose necropoli trovate nella zona e i ritrovamenti nell'area adiacente ai Giardini Iblei di età greco-arcaica. Dopo i Greci si susseguirono i Romani e i Bizantini che fortificarono la città costruendovi un imponente castello, a testimonianza dell'importanza che la città aveva nel frattempo assunto.
Occupata dagli Arabi nel 848, rimase sotto il loro dominio fino alla fine dell'XI secolo quando, conquistata dai Normanni, divenne Contea; il suo primo conte pare esser stato il normanno Goffredo, figlio illegittimo di Ruggero I di Sicilia.
Sotto i Chiaramontani, nel 1296, le contee di Ragusa e Modica furono riunite nell'unificata Contea di Modica, con l'amministrazione e la residenza dei conti che si alternavano, a seconda degli eventi storici, fra Ragusa e Modica. Dal 1447, in seguito ad una rivolta popolare, la sede amministrativa della Contea passò esclusivamente a Modica fino al 1816. Con la costituzione delle nuove provincie, Ragusa venne a far parte, fino al 1926, della Provincia di Siracusa, e nel dettaglio, del Circondario di Modica, il quale, insieme ai Circondari di Siracusa e di Noto, rappresentava la sede locale della Provincia di Siracusa. Il tremendo terremoto del 1693, che solo a Ragusa causò circa 5.000 morti e la distruzione del castello, nonché della maggior parte delle chiese e delle case, favorì la nascita di una nuova Ragusa in contrada Patro, occupata prevalentemente dalla nuova borghesia, mentre gran parte della vecchia nobiltà preferì ricostruire Ibla nello stesso posto di prima. Differenze sociali, vecchi rancori e interessi diversi, fecero sì che le due Raguse avessero amministrazioni separate, fino a quando, nel 1926, i due comuni furono riunificati in uno solo che divenne capoluogo di provincia, sebbene continuino tuttora a festeggiare due diversi santi patroni: a Ibla San Giorgio, l'ultima domenica di maggio, a Ragusa San Giovanni Battista il 29 agosto.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
Bene appartenente al Patrimonio dell'Umanità UNESCO | |
![]() |
|
Città tardo barocche del Val di Noto | |
![]() |
|
Dati | |
---|---|
Anno inserimento: | 2002 |
Tipologia: | architettonico |
Criterio: | C (i) (ii) (iv) (v) (*) |
In pericolo: | no |
Scheda: | Scheda UNESCO |
Patrimoni in Italia |
[modifica] I monumenti
- Cattedrale di S. Giovanni Battista**
- Duomo di S. Giorgio**
- Circolo di Conversazione,
- Palazzo Donnafugata(con all'interno un bellissimo Teatro privato),
- Chiesa di S.Francesco all'Immacolata**
- Chiesa di S. Giuseppe**
- Chiesa di Maria SS. dell'Itria**
- Chiesa di S. Agnese,
- Chiesa di S.Rocco('500),
- Ex Convento di S.Teresa,
- Chiesa di S. Maria delle Scale**
- Chiesa di S.Lucia,
- Chiesa di S.Maria dei Miracoli**
- Chiesa di S.Sebastiano,
- Chiesa di S. Maria di Gesù**
- Chiesa di S.Filippo Neri**
- Chiesa di S. Tommaso,
- Chiesa delle Anime del Purgatorio**
- Palazzo Schininà(Vescovado)**
- Palazzo Zacco**
- Palazzo Lupis,
- Chiesa di Maria SS. Addolorata,
- Collegio di Maria,
- Chiesa dell'Ecce Homo,
- Chiesa del SS.Salvatore,
- Chiesa dei Cappuccini(S.Francesco d'Assisi),
- Ponte dei Cappuccini(1825),
- Chiesa di S. Vito,
- Chiesa di S. Paolo,
- Chiesa di S. Francesco di Paola,
- Chiesa di S. Leonardo,
- Chiesa di S.Vincenzo Ferreri,
- Chiesa del Convento dei Cappuccini,
- Chiesa di S.Domenico,
- Chiesa di S.Giacomo,
- Porta Walter,
- Giardino Ibleo,
- Chiesa di S.Antonino,
- Portale S. Giorgio Vecchio,
- Palazzo La Rocca**
- Palazzo Battaglia**
- Palazzo Sortino - Trono**
- Palazzo Cosentini**
- Palazzo della Cancelleria**
- Palazzo Bertini**
N.B.:i monumenti contrassegnati con 2 asterischi fanno parte dei Beni dell'Umanità UNESCO
[modifica] Cultura
[modifica] Gli appuntamenti
[modifica] Economia
L'economia di Ragusa è basata principalmente sull'agricoltura (ortofrutta, uliveti), l'allevamento dei bovini da cui si ricava il latte di mucca utilizzato industrialmente nelle mozzarelle denominate "fiocchi di latte", il turismo, e l'industria leggera. Ragusa ha anche dei piccoli giacimenti di idrocarburi che purtroppo sono stenuati. Da qualche anno, grazie a delle politiche mirate, è iniziato lo sfruttamento delle potenzialità turistiche del capoluogo con il barocco di Ibla e le sue oltre 50 chiese (nella sola Ibla),c on il centro di Ragusa e le spiagge del litorale che vanno da Donnalucata a Casuzze e Kaukana passando per la sempre vivace Marina di Ragusa, crocevia di un numero sempre crescente di turisti in cerca di spiagge dorate e passatempi serali e notturni. L'incremento del turismo a Ragusa e provincia sarà presto incrementato dall'ultimazione dei lavori di costruzione del porto turistico di Marina di Ragusa e dell'aeroporto di Comiso che sta sorgendo sulle spoglie della base missilistica USA. Ragusa viene spesso citata e denominata come un'isola nell'isola, per via dell'attiva imprenditorialità dei ragusani che rendono la provincia tra le più ricche del meridione. Negli anni passati sono stati pure effettuati degli studi al fine di stabilire quali siano i fattori scatenanti che, in controtendenza al resto della Sicilia, fanno sì che l'economia iblea abbia un tale primato.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Nello Dipasquale dal 26/06/2006
Centralino del comune: 0932 676111
Email del comune: sindaco@comune.ragusa.it
Il sindaco è stato eletto in una lista di centrodestra.
[modifica] Lo Sport
Ragusa è stata per molto tempo protagonista della pallacanestro nazionale. La Virtus Ragusa, fondata nel 1948, meglio conosciuta come Popolare Ragusa, ha preso parte a molti campionati nazionali di serie C e B oltre a sei campionati consecutivi in Serie A2 (l'ultimo nel 2003-04) per poi retrocedere in B1, poi in B2 ed infine approdare al fallimento con il suo presidente Rabito e il GM Giancarlo Diquattro. Tra i suoi migliori giocatori si ricordano Sasà Cintolo, Pino Minardi, Giovanni Occhipinti, Ninni Gebbia e Peppe Cassì. Adesso è rinata per opera di un pugno di appassionati ed ex giocatori in C1 con il nome di Nova Virtus Ragusa. Le colonne portanti di questa nuova società sono il presidente Sergio Tumino, il general manager Emiliano Ottaviano e l'avv. Giuseppe Cassì, ideatore del progetto New Virtus Giovani.
Il calcio è rappresentato dall'Unione Sportiva Ragusa, società che ha militato soprattutto in Serie D, ma anche in Serie C2.
Ad oggi la società sportiva più rappresentativa per la città è il Padua Rugby, formazione che milita nel campionato nazionale di rugby serie B.
[modifica] Frazioni
- Marina di Ragusa
- San Giacomo Bellocozzo
[modifica] Contrade
|
|
|
|
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |