Chiesa di San Gottardo (Milano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Chiesa di San Gottardo in Corte nota anche come Chiesa di San Gottardo a Palazzo è una chiesa situata nel centro di Milano in via Francesco Pecorari.
Fu fatta edificare come cappella ducale da Azzone Visconti nel 1330. Terminata nel 1336 (questa è perlomeno la data incisa in una delle mura), era inizialmente dedicata alla Beata Vergine ma Azzone, che soffriva di gotta, la dedicò in seguito a San Gottardo, protettore appunto dei gottosi. L'architetto che la progettò fu Francesco Pecorari da Cremona.
Sulla sua torre ottagonale si trova il primo esemplare di orologio pubblico. In precedenza su torri e campanili vi erano delle semplici meridiane. L'orologio era costituito da un meccanismo che scandiva il passare delle ore con una campana. Le ore erano quelle cosiddette medie, il giorno era diviso in 24 periodi di eguale durata partendo dal tramonto. Un rintocco indicava la prima ora della notte e al tramonto i rintocchi erano ventiquattro.
Il tempo scandito e l'automatismo del meccanismo destarono tale scalpore che la via adiacente venne chiamata contrada delle ore.
Il meccanismo dell'orologio venne descritto in dettaglio dal cronista dell'epoca Fra' Galvano Fiamma.
L'interno fu ristrutturato nell'epoca del neoclassicismo da Giocondo Albertolli; conserva i lacerti di una bella Crocifissione di scuola giottesca, una tela con San Carlo Borromeo in gloria di Giovan Battista Crespi detto il Cerano e la ricomposta tomba di Azzone Visconti, opera di Giovanni di Balduccio.