Giocondo Albertolli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giocondo Albertolli (Bedano, 24 luglio 1742 – Milano, 15 novembre 1839) è stato un architetto e decoratore svizzero.
Albertolli si formò all'Accademia di Parma, dove entrò in contatto con Alexandre Petitot. Stabiltosi definitivamente a Milano nel 1774, dove iniziò due anni dopo, la carriera di insegnante di Ornato presso la neonata Accademia di Belle Arti di Brera, restando in carica fino al 1812; lavorò contemporaneamente, come progettista di arredi e decorazioni, per la corte Asburgica ai maggiori monumenti neoclassici lombardi: al Palazzo arciducale, al Teatro alla Scala, alla Reggia di Mantova e alla Villa Reale di Monza. Seguì inoltre ogni dettaglio delle decorazioni interne per la realizzazione di Villa Lucini Passalacqua a Moltrasio, sul Lago di Como; e ancora nel 1780 a Parabiago (MI), paese dell'amico ebanista Giuseppe Maggiolini, per alcune decorazioni interne alla Chiesa Prepositurale S.S. Gervasio e Protasio, lavorando addirittura con l'architetto Giuseppe Piermarini, incaricato quest'ultimo nella realizzazione della facciata stessa.
Del 1782 sono i quattro volumi Ornamenti diversi inventati da Giocondo Albertolli, e del 1787 sono Alcune decorazioni di nobili sale, due raccolte di incisoni, in cui presenta un campionario di arredi ed oggetti, ispirati a modelli classci come nella tavola VI di quest'ultimo volume: uno sgabello a forma di tripode con le gambe unite da un serto di foglie di quercia; nel progetto per l'altare per il principe Belgiojoso (tavola XVII), presenta, attorno ad un bruciaprofumi all'antica, due ippogrifi reggenti ghirlande di fiori, che pendono dai manici della coppa. Nella tavola XXI con una zuppiera in argento, il corpo di questa, sostenuto da due delfini, è arricchito di spirali con foglie d'acanto e da un fregio dove si alternano medaglioni con profili di filosofi e rosette, sul coperchio sono due aquile ad ali spiegate.