Chilperico di Aquitania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chilperico (ca. 629 – 632) fu re merovingio dei Franchi d'Aquitania.
[modifica] Origine
Figlio di Cariberto II e di Gisela, l'erede di Armando di Guascogna.
[modifica] Biografia
Nel 632, all’età di due o tre anni, succedette sul trono di Aquitania al padre, Cariberto II, assassinato quasi sicuramente per ordine del fratellastro Dagoberto I. La Cronaca di Fredegario ci tramanda che, pochi mesi dopo la morte di Cariberto, suo zio Dagoberto I lo fece uccidere per tornare in possesso dei territori che nel 629 aveva ceduto al fratellastro perché rinunciasse alla spartizione del regno paterno.
Suo fratello Bertrando scampò al massacro e si riconobbe suddito di Dagoberto: fu creato duca di Aquitania e fu padre di sant'Uberto; governò unitamente a Boggio, accreditato anch'egli come fratello di Chilperico, che diede origine ad una dinastia di duchi che si estinse in Aquitania, nel 769, con Carlomagno, ma proseguì in Guascogna.
Una seconda ipotesi è che Chilperico avesse due sorelle, Fligberta e Oda, che rispettivamente furono sposate a Bertrando di Bordeaux e Boggio.
Predecessore: Cariberto II |
Re dei Franchi d’Aquitania 632–632 |
Successore: Boggio |
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Guascogna
- Storia della Francia
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo