Chrysler Sunbeam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chrysler Sunbeam | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
|||||||||||||||
Costruttore
|
|||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Sunbeam era una piccola autovettura prodotta inizialmente dalla Chrysler e successivamente dalla Talbot, per un arco di tempo che va dal 1977 al 1981.
[modifica] Storia
A metà anni Settanta, la Chryler aveva la forte necessità di un auto popolare, dal design più moderno, molto economica e che riscuotesse grossi volumi di vendita, in modo da risollevare la divisione europea della Casa americana da una situazione non rosea.
L'auto doveva essere molto economica e sfruttare pertanto molta componentistica già esistente, per contenere le spese. Come telaio si scelse per esempio quello della Hillman Avenger opportunamente accorciato. Nel 1977, la vettura era pronta per il lancio. Denominata Sunbeam, in onore all'omonimo marchio scomparso anni prima, la piccola vettura era disponibile inizialmente in tre livelli di allestimento: LS, GL e GLS, con motorizzazioni da 925 a 1294 cc.
Nonostante alcune critiche, la Sunbeam finì con il riscuotere un buon successo. La vettura piacevam sia per il design gradevole, sia per la su amneggevolezza durante la guida, sia per la brillantezza delle prestazioni nelle versioni più potenti. Era però sfavorita dallo schema meccanico antiquato (motore anteriore, trazione posteriore)che, a causa della presenza del tunnel di trasmissione, limitava ulteriormente la già scarsa abitabilità posteriore.
Nel 1979, la Sunbeam si arricchì della versione Ti, dotata di un motore da 1592 cc da 100 CV, che pose la Sunbeam in diretta concorrenza con le prime Golf GTI, rispetto alle quali, però poteva vantare un prezzo di listino molto più concorrenziale.
Nello stesso anno, uscì anche la Sunbeam Lotus, un mostro da competizione, equipaggiato da un motore di origine Lotus da 2174 cc, e 155 CV nella versione stradale (le versioni da gara superavano i 230 CV), che nel 1981 avrebbe dominato il Campionato del mondo Rally grazie ad Henri Toivonen e Guy Frequelin.
Sempre nel 1980, la Sunbeam fu rimarchiata Talbot, dopo che la Peugeot ebbe rilevato l'intera Chrysler Europe già dal 1978, e così proseguì fino al termine della sua produzione, avvenuta nel 1981. L'eredità della Sunbeam fu raccolta da due vetture, anziché una sola: nella fascia bassa, il suo posto sarebbe stato preso dalla Talbot Samba, mentre nella fascia alta, era già da tempo presente la Talbot Horizon.
La produzione totale della Sunbeam ammontò a circa 200 mila esemplari, di cui 10.113 Sunbeam Ti e 2308 Sunbeam Lotus.
[modifica] Voci correlate
Chrysler
Hillman
Peugeot
Simca
Talbot
Talbot Samba
Chrysler Sunbeam Ti
[modifica] Collegamenti esterni
- Pagina dedicata alla storia della Sunbeam
- Club dei proprietari di Hillman Avenger e Chrysler/Talbot Sunbeam
- Registro dei proprietari di Sunbeam Lotus
- Breve storia della Sunbeam
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |