Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
e a cimolais che lingua si parla? non compare nell'elenco della regione FVG, non vi si attesta il ladino Ertano, insomma che parlano questi? fiorentino del '600?
-P
A me risulta che le parlate di Cimolais e di Erto (ma non di Casso) si possano dire friulane, anche se molto diverse dal friulano della pianura. Io stesso, che parlo il friulano come prima lingua, capisco assai poco dell'idioma di Claut, che eppure è messo tra i paesi dove si parla friulano; a questo punto non so che dire: a me comunque, durante una visita ad Erto è stato detto da un paesano che gli Ertani parlano friulano. Alpino friulano