Cimolais
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 652 m s.l.m. | ||
Superficie: | 101 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 5 ab./km² | ||
Frazioni: | San Floriano | ||
Comuni contigui: | Claut, Domegge di Cadore (BL), Erto e Casso, Forni di Sopra (UD), Perarolo di Cadore (BL), Pieve di Cadore (BL) | ||
CAP: | 33080 | ||
Pref. tel: | 0427 | ||
Codice ISTAT: | 093014 | ||
Codice catasto: | C699 | ||
Nome abitanti: | cimoliani | ||
Santo patrono: | Beata Vergine Maria | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cimolais è un comune di 465 abitanti della provincia di Pordenone.
[modifica] Storia
I ritrovamenti paleoveneti e romani e di successivi insediamenti di epoca longobarda dimostrano l'esistenza del paese già dall'alto medioevo. Fu uno dei possedimenti feudali "in monte" dell'abbazia benedettina di Sesto al Reghena sino a quasi tutto il '700. Nella chiesa parrocchiale di Santa Maria sono conservati alcuni altari lignei del XVI secolo. Il territorio di Cimolais fu donato dai fratelli longobardi Efro, Marco e Anto all'Abbazia di Sesto al Reghena nell'anno 762. Passato nel XV sec. sotto il dominio della Repubblica di Venezia, Cimolais diventò Arsenale della Repubblica impegnandosi a fornire legname per la costruzione delle navi. Il comune, in base alla legge 15/96 in materia di tutela della lingua friulana, ha ritenuto di non farsi ricomprendere, erroneamente, all'interno del perimetro dove il friulano storicamente parlato da sempre.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Rita Bressa dal 27/05/2002
Centralino del comune: 0427 87019
Andreis · Arba · Arzene · Aviano · Azzano Decimo · Barcis · Brugnera · Budoia · Caneva · Casarsa della Delizia · Castelnovo del Friuli · Cavasso Nuovo · Chions · Cimolais · Claut · Clauzetto · Cordenons · Cordovado · Erto e Casso · Fanna · Fiume Veneto · Fontanafredda · Frisanco · Maniago · Meduno · Montereale Valcellina · Morsano al Tagliamento · Pasiano di Pordenone · Pinzano al Tagliamento · Polcenigo · Porcia · Pordenone · Prata di Pordenone · Pravisdomini · Roveredo in Piano · Sacile · San Giorgio della Richinvelda · San Martino al Tagliamento · San Quirino · Sequals · Sesto al Reghena · San Vito al Tagliamento · Spilimbergo · Tramonti di Sopra · Tramonti di Sotto · Travesio · Vajont · Valvasone · Vito d'Asio · Vivaro · Zoppola |