Citazioni letterarie su Verona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Molte personalità legate alla città di Verona - o perché vi sono nate oppure perché vi hanno soggiornato per periodi più o meno lunghi - l'hanno descritta, cantata o raffigurata. Il florilegio letterario è quantomai ampio:
Indice |
[modifica] Citazioni di un nativo: Catullo
Gaio Valerio Catullo secondo alcuni nasce a Verona, secondo altri nasce a Sirmione in provincia di Brescia, intorno all'84 a.C. e muore a Roma intorno al 54 a.C.
Proveniva, come altri neoteroi, dalla Gallia Cisalpina (ovvero, dall'Italia settentrionale) e apparteneva ad una famiglia agiata: suo padre ospitò più di una volta Cesare nella loro villa a Sirmione, sulle rive del Lago di Garda (come c'informa Svetonio).
Catullo dedica anche numerose poesie alla sua città natale:
[modifica] Carmen XXXV
Poetae tenero, meo sodali
velim Caecilio, papyre, dicas
Veronam veniat, Novi relinquens
Comi moenia Lariumque litus:
nam quasdam volo cogitationes
amici accipiat sui meique. [...]
Al poeta d'amore Cecilio, mio compagno,
papiro, questo dì:
giunga a Verona
ed abbandoni le nuove mura di Como, le rive del Lario:
voglio che odi certe fantasie
di un amico suo e mio. [...]
[modifica] Carmen LXVII
[...] Brixia Chinea sub posita specula,
flavus quam molli percurrit flumine Mella,
Brixia Veronae mater amata meae; [...]
[..] a Brescia,
attraversata in modo pigro
dalle gialle aque del Mella,
a Brescia,
l'amata madre della mia Verona,
si sappia molto di più; [...]
[modifica] Citazioni di un ammiratore: William Shakespeare
Anche attraverso William Shakespeare Verona è diventata una delle città italiane più conosciute o almeno nominate nel mondo.
Shakespeare non visitò mai Verona, ma la conobbe attraverso scritti di Luigi Da Porto, Masuccio Salernitano e Matteo Bandello che lo ispirarono per l'opera sua più famosa, se si può inserire una gerarchia nelle sue opere: Romeo e Giulietta. Shakespeare si immaginava Verona come una sorta di Venezia con canali e gondole, forse ispirato dai pittori veneziani a corte in Londra.
Shakespeare aveva probabilmente un rapporto particolare con l'immagine che si era creato della città, tanto che ambientò o diede origine a suoi personaggi a Verona. Va ricordato anche I due gentiluomini di Verona e la Bisbetica domata, ambientata a Padova, ma con il personaggio maschile centrale, Petruccio, veronese.
Proprio in funzione Shakespeariana Verona è fra le città italiane più presenti nei toponimi dei nuovi continenti. Le varie Verona statunitensi, canadesi ed australiane nascono dalle sue opere.
L'amore di Shakespeare è ricambiato dai veronesi, l'Estate teatrale veronese ha il programma diviso a metà fra lui e Carlo Goldoni e Shakespeare è ricordato spesso nella vita veronese. L'appellativo Verona città dell'amore dipende essenzialmente da lui.
E per il carattere campanilista dei veronesi i versi messi in bocca a Romeo:
''There is no world without Verona walls'', ''But purgatory, torture, hell itself''. ''Hence-banished is banish'd from the world'', ''And world's exile is death: then banished'', ''Is death mis-term'd: calling death banishment'', ''Thou cutt'st my head off with a golden axe'', ''And smilest upon the stroke that murders me''
sono il massimo per ricordarlo.
Una lapide con i versi è sulla parte interna della porta di piazza Brà, naturalmente con la traduzione:
''Non c’è mondo per me'' ''aldilà delle mura di Verona:'' ''c’è solo purgatorio, c’è tortura,'' ''lo stesso inferno; bandito da qui,'' ''è come fossi bandito dal mondo;'' ''e l'esilio dal mondo vuol dir morte.'' ''E quindi dire esilio è dire morte,'' ''con altro termine, falso ed improprio;'' ''e tu, a chiamar esilio la mia morte,'' ''mi mozzi il capo con un'ascia d'oro,'' ''e sorridi del colpo che m’uccide.''
[modifica] Citazioni a vario titolo di altre personalità
Altre personalità del mondo della cultura che hanno trattato di Verona
- Dante Alighieri
- Lord Byron George Gordon Noel Byron
- Johann Wolfgang von Goethe
- Giosuè Carducci
- Carlo Goldoni
- Ezzelino da Romano
- Maria Pia di Sassonia Coburgo Bragança
- Berto Barbarani
![]() |
Italia | Province del Veneto | ![]() |
---|---|---|
Belluno | Padova | Rovigo | Treviso | Venezia | Verona | Vicenza |