Clausthalite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Clausthalite | |
---|---|
Classificazione Strunz | II/C.15-50 |
Formula chimica | PbSe |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | isometrico |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a = 6.147 |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | F m3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 8,28 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5-3 |
Sfaldatura | buona secondo {001} |
Frattura | |
Colore | grigio piombo leggermente bluastro |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaca |
Riflessi | grigio-nero |
Diffusione | rara |
|
La clausthalite è un minerale, un seleniuro di piombo.
Il nome deriva dal giacimento di Lorenz, presso Clausthal, nell'Harz, in Germania.
Descritta per la prima volta da François Sulpice Beudant (Parigi 5 settembre 1787 - 10 dicembre 1850), geologo e mineralogista francese nel 1832.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
Pur cristallizzando nel sistema cubico la forma dei cristalli è attualmente sconosciuta
[modifica] Origine e giacitura
L'origine è idrotermale e la paragenesi è con berzelianite e tiemannite.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
In granuli e frammenti
[modifica] Caratteri fisico-chimici
Solubile in HNO3 e H2SO4. Scoppietta in tubo chiuso.
[modifica] Località di ritrovamento
A Clausthal e Lehrbach, in Germania; a Predborice e Zales, nella Repubblica Ceca; a Cerro de Cacheuta, in Argentina; e a Pacajake, in Bolivia.
[modifica] Bibliografia
- Mineralogia - Cornelis Klein - Zanichelli (2004)
- Le rocce e i loro costituenti - Morbidelli - Ed.Bardi (2005)
- Minerali e Rocce - De Agostini Novara (1962)
- Guida al riconoscimento dei minerali - Borelli e Cipriani - Mondadori (1987)
- Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture - Mackenzie,Donaldson e Guilford - Zanichelli (1990)
- Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio - Adams, Mackenzie e Guilford - Zanichelli (1988)
- I minerali d'Italia - SAGDOS - 1978
- Minerali e Rocce - Corsini e Turi - Enciclopedie Pratiche Sansoni (1965)