Collezione Contini Bonacossi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Galleria degli Uffizi |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
La Collezione Contini Bonacossi è un raccolta di pittura, scultura e arte applicata donata dai coniugi Contini Bonacossi alla Galleria degli Uffizi di Firenze, all'interno della quale è attualmente ospitata in una sezione a parte.
Si trova infatti braccio destro del loggiato degli Uffizi, con l'entrata da via Lambertesca, e si tratta di una parte della grande collezione dal conte Alessandro Contini Bonacossi (1878-1955) e della moglie, donata allo Stato italiano nel 1969. Dagli anni' 90 venne collocata presso gli Uffizi, venendo così a rappresentare il più importante accrescimento del museo relativo al secolo scorso.
Della collezione furono scelti tramite un'apposita commissione una serie di opere, tutte di altissima qualità, che andassero a integrare le raccolte dei musei fiorentini. Vi si trovano 38 pezzi di mobilio antico, 48 maioliche d'epoca, 11 grandi robbiane raffiguranti vari stemmi, e soprattutto una notevolissima serie di opere di scultura e pittura toscana.
Spiccano tra i 35 dipinti una Maestà con San Francesco e San Domenico di Cimabue, la Madonna della Neve del Sassetta (1432 circa), la Madonna Pazzi di Andrea del Castagno (1445 circa), il San Girolamo di Giovanni Bellini (1479 circa), la Madonna con otto santi del Bramantino (1520-1530) oppure il Torero di Francisco Goya (1800 circa); della collezione delle 12 sculture emerge il marmo di Gian Lorenzo Bernini del Martirio di San Lorenzo (1616 circa).
Il museo è oggi gestito dalla Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino, ma è attualmente chiuso al pubblico.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |