Columbus orbital facility
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il modulo pressurizzato Columbus Orbital Facility (precedentemente noto anche come APM, Attached Pressurized Module) è un laboratorio spaziale finanziato dall'ESA. Columbus è progettato per una vita operativa di 10 anni, agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). È stato consegnato nel Maggio 2006 al Kennedy Space Center ed il lancio è previsto per il 2007 con il volo STS-122. Il modulo Columbus è stato realizzato in collaborazione da Alenia Spazio (Italia) e EADS (Germania).
Indice |
[modifica] Descrizione
Columbus ha una struttura pressurizzata pressoché cilindrica, di circa 4,5 metri di diametro esterno e con una lunghezza di circa 8 metri, che consente al proprio interno l'alloggiamento di rack standard (ISPR) per esperimenti scientifici in condizioni di microgravità.
Possono essere installati fino a 10 ISPR, tipicamente trasportati in orbita tramite i moduli logistici MPLM, a cui sono forniti corrente elettrica, raffreddamento tramite circuito ad acqua, azoto in pressione e sistemi di depressurizzazione tramite il collegamento con lo spazio esterno. I seguenti ISPR saranno inizialmente installati all'interno di Columbus:
- Fluid Science Laboratory (FSL)
- European Physiology Modules (EPM)
- Biolab
- European Drawer Rack (EDR)
- European Stowage Rack
Sono inoltre disponibili quattro piattaforme esterne (columbus External Payload Facility o CEPF), più altri tre punti di aggancio sulla superficie esterna, per alloggiare esperimenti scientifici destinati all'osservazione della Terra o dello spazio. I primi due esperimenti che verranno posizionati sulla CEPF saranno:
- European Technology Exposure Facility (EUTEF)
- Solar
[modifica] Storia
Il progetto iniziale risale ai primi anni Ottanta e prevedeva un laboratorio orbitante autonomo in configurazione "free flyer", ovvero non agganciato ad alcuna infrastruttura spaziale; la messa in orbita sarebbe dovuta avvenire nel 1992, cinquecentenario della scoperta dell'America, da cui il nome Columbus, ispirato a Cristoforo Colombo. Il progetto si è poi evoluto con alterne vicende fino ad essere inserito all'interno del programma ISS.
[modifica] Specifiche
- Lunghezza: 6.871 m
- Diametero: 4.487 m
- Massa (esclusi i payload): 10300 kg
- Massa (inclusi i payload): 19300 kg
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Columbus orbital facility
[modifica] Collegamenti esterni
|
---|
In orbita: Zarya | Unity (Node 1) | Zvezda | Destiny | Quest airlock | Pirs airlock Lanciati periodicamente: Multi-Purpose Logistics Module Previsti per lo Shuttle: Node 2 | Columbus | Kibō | Node 3 | Cupola Previsti per il Proton: Multipurpose Laboratory Module | European Robotic Arm | Russian Research Module Altri sottosistemi: Integrated Truss Structure | Canadarm2 |