Joint Airlock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il "Quest" Joint Airlock Module è il primo modulo Statunitense sviluppato per svolgere attività extraveicolari all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale. Il modulo in teoria è stato sviluppato per permettere agli astronauti Statunitensi e Russi di svolgere attività esterne alla stazione ma attualmente può essere utilizzato solo dagli Statunitensi dato che per l'utilizzo delle apparecchiature Russe servono dei componenti attualmente non presenti nel modulo. Prima del montaggio del modulo gli Americani potevano effettuare EVA sono il presenza dello Space Shuttle mentre i Russi utilizzano il modulo ISS Zvezda.
Il Quest Airlock è formato da due segmenti, l'Equipment Lock che serve per contenere le attrezzature e il Crew Lock che serve agli astronauti per uscire nello spazio. Il modulo deriva dall'Airlock dello Space Shuttle ma è stato migliorato per ridurre l'aria sprecata durante l'uscita. Il modulo è stato connesso durante la missione STS-104 all'Unity Module. Il modulo ha quattro contenitori ad alta pressione, due contenenti ossigeno e due contenenti azoto per permettere di ricreare l'atmosfera dopo le operazioni nello spazio.
|
---|
In orbita: Zarya | Unity (Node 1) | Zvezda | Destiny | Quest airlock | Pirs airlock Lanciati periodicamente: Multi-Purpose Logistics Module Previsti per lo Shuttle: Node 2 | Columbus | Kibō | Node 3 | Cupola Previsti per il Proton: Multipurpose Laboratory Module | European Robotic Arm | Russian Research Module Altri sottosistemi: Integrated Truss Structure | Canadarm2 |