Commando (videogioco)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Commando | |
![]() Schermata del gioco |
|
Sviluppo: | Capcom |
Distribuzione: | Capcom |
Data di pubblicazione: | 1985 |
Genere: | Sparatutto a scorrimento |
Modalità di gioco: | Singolo o 2 alternati |
Piattaforma: | Sala giochi |
Commodore 64 | |
Varie | |
Periferiche di input: | Joystick |
Visita il Portale videogiochi |
Commando (戦場の狼 senjō no ōkami?) è un videogioco prodotto dalla Capcom nel 1985. È uno sparatutto a scorrimento di guerra, ambientato nella seconda guerra mondiale. Oltre che per sala giochi è stato rilasciato per Commodore 64, Amstrad CPC, MSX, ZX Spectrum, Intellivision, Atari 2600, Atari 7800, Amiga, Nintendo Entertainment System, Acorn Electron, BBC Micro e MS-DOS.
[modifica] Modalità di gioco
Il giocatore controlla un soldato in uniforme blu che combatte da solo contro un esercito in uniforme grigia, analoga a quella della Germania nazista. Lo scorrimento della scena è verso l'alto, inizialmente attraverso una zona tropicale, poi attraverso zone di trincea, paludi, aeroporti, eccetera.
Il protagonista è armato di mitragliatrice con munizioni illimitate (ma gittata piuttosto limitata) e bombe a mano. Può muoversi e sparare nelle 8 direzioni, ma le bombe possono essere lanciate solo in avanti. Le bombe agiscono su una piccola area, e possono distruggere anche bersagli immuni ai proiettili come i bunker con cannone e i soldati dietro alle barricate; sono limitate ma si possono raccogliere delle casse bonus per rifornirle.
Gli avversari principali sono soldati a piedi, armati come il protagonista, ma con proiettili e bombe più lenti e ammessi in ogni direzione. Altri stanno appostati dietro barriere o dentro trincee, vanno raggirati o uccisi con le bombe (quelli nelle trincee anche con la mitragliatrice, nel momento in cui si sporgono fuori per sparare). In generale c'è una certa varietà di nemici e andando avanti si incontrano motociclette, bazooka, i suddetti bunker con cannone, eccetera. Di tanto in tanto c'è la possibilità di liberare un prigioniero sparando alle due guardie che lo scortano (e lui non mancherà di esultare).
Al termine di ogni livello lo scorrimento dello schermo si ferma di fronte al portone di una base nemica da cui escono frotte di soldati, compreso un comandante che cerca rapidamente di fuggire ma vale parecchi punti se colpito. Per completare il livello tutti i soldati devono essere uccisi o fuggire.
[modifica] Giochi simili
Il gioco ebbe un notevole successo anche grazie alla sua meccanica veloce e fluida. Ispirò molti giochi simili negli anni seguenti, tra cui Rambo, Ikari Warriors, Guerrilla War. Questi giochi spesso aggiungevano due caratteristiche importanti assenti in Commando: una maggiore varietà di armi e la modalità a 2 giocatori in contemporanea.
Per Commodore 64 uscì anche Who Dares Wins, un vero e proprio clone sebbene con grafica diversa e ritmo di gioco meno frenetico. Introduceva inoltre la possibilità di lanciare le bombe in ogni direzione. Who Dares Wins 2 invece cambiava gli scenari e introduceva nuovi tipi di nemici (anche aerei, treni...)
Categorie: Sparatutto a scorrimento | Videogiochi per Arcade | Videogiochi per Commodore 64 | Videogiochi per Amiga | Videogiochi per Amstrad CPC | Videogiochi per BBC Micro | Videogiochi per MSX | Videogiochi per DOS | Videogiochi per ZX Spectrum | Videogiochi per Atari 2600 | Videogiochi per Atari 7800 | Videogiochi per Intellivision