Commemorazione dei Defunti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Commemorazione dei Defunti, ufficialmente Commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino Commemoratio omnium Fidelium Defunctorum) è una festività della Chiesa cattolica celebrata il 2 novembre.
Indice |
[modifica] Generalità
Nel Calendario liturgico segue la festività di Ognissanti che ricorre l'1 novembre.
Per lo Stato italiano, attualmente, rientra nelle festività soppresse.
[modifica] Cenni storici
L'usanza di ricordare persone defunte è molto antica, ma ciò si faceva generalmente nel giorno corrispondente alla loro morte.
Si fa risalire a Sant'Odilone di Cluny l'aver stabilito nel 2 novembre, con la riforma cluniense, il giorno di commemorazione dei morti per i suoi monaci; successivamente la Chiesa cattolica fece propria questa data.
[modifica] Tradizioni
E' consuetudine, in questa giornata, visitare i cimiteri e portare fiori sulle tombe dei propri cari.
Usanze più antiche, ancora sopravvissute specie nei piccoli centri, prevedono la preparazione dei cosiddetti "dolci dei morti" allestiti il giorno precedente e collocati su tavole apparecchiate.
Una tradizione tutta siciliana è quella che, durante la notte della vigilia, i defunti della famiglia lascino dei regali per i bambini, così come avviene in altre festività con Babbo Natale e con la Befana. [1]
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ↑ La Festa dei Morti in Sicilia descritta da Giuseppe Pitrè [1]