Control-alt-canc
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Control-alt-canc è una combinazione di tasti che si usa in alcuni diffusi sistemi operativi, solitamente per riavviare il computer.
La funzione fu inventata dall'Ingegnere di IBM David Bradley alla fine degli anni Settanta per risolvere un problema ai computer dell'epoca perchè si bloccavano spesso e per riavviarli era necessario spegnere e riaccendere l'interrutore generale dell'ufficio; per risolvere il problema Bradley, un giorno, impiegò solo 5 minuti per scrivere la routine che doveva rimanere segreta. La combinazione venne resa poi famosa da Windows anche a causa della nota instabilità di questo sistema operativo, come disse lo stesso Bradley:
![]() «I may have invented Control-Alt-Delete, but Bill [Gates] made it famous»
|
![]() «Io posso aver inventato il Control-Alt-Canc, ma Bill [Gates] l'ha reso famoso.»
|
(David Bradley)
|
Oggi la combinazione produce diversi effetti, a seconda del sistema operativo.
Indice |
[modifica] MS-DOS
In MS-DOS, e in tutti i sistemi operativi che operano in modalità reale la combinazione viene riconosciuta dal BIOS, che la considera alla stregua del messaggio di NMI del processore, causando nella maggior parte dei casi il riavvio del computer.
[modifica] Windows (famiglia MS-DOS)
Nei Windows basati sul DOS (Windows 3.x, Windows 95, Windows 98 e Windows ME), la combinazione viene identificata dai driver della tastiera di Windows. L'azione intrapresa dal sistema dipende dal valore del flag LocalReboot
del file system.ini
.
- Se LocalReboot=Off: riavvio del sistema.
- Se LocalReboot=On:
- In Windows 3.x viene proposta una blue screen in cui l'utente è invitato a scegliere se premere Invio e terminare l'operazione corrente, oppure premere nuovamente Control-Alt-Canc per riavviare il sistema.
- In Windows 95, Windows 98, e Windows ME, viene aperta una finestra con l'elenco dei processi, in cui è possibile terminarli. Un'ulteriore pressione della combinazione causa il riavvio del sistema.
[modifica] Windows (famiglia NT)
In Windows NT, Windows 2000, Windows XP e Windows Vista, la pressione è riconosciuta dal processo Winlogon.exe, che risponde avviando l'applicazione Task Manager dalla quale è possibile terminare applicazioni e controllare le prestazioni e l'utilizzo delle risorse del computer.
La struttura di Windows NT (e derivati) prevede che la combinazione sia individuata direttamente dal kernel e segnalata solo a Winlogon.exe, un processo del sistema. In questo modo un utente che utilizza la combinazione è certo che sia proprio il sistema operativo a rispondere, non programmi di terzi. In questo modo la combinazione diventa la secure attention key di Windows, cioè garantisce all'utente la sicurezza che, al momento del login di Windows, nessun programma sia in grado i rilevare la password inserita.
Il sistema garantisce anche che nessun programma sia in grado di impedire l'apertura della Task Manager, in quanto nessun programma è in grado di intercettare la combinazione prima che la Task Manager venga aperta.
Come ultima conseguenza, l'amministratore può negare agli utenti che non hanno accesso ai comandi fisici di alimentazione e di reset la possibilità di spegnere o riavviare il computer.
[modifica] Linux
In Linux il comportamento in risposta alla combinazione non è predefinito e dipende dalle impostazioni di installazione. In assenza di istruzioni la combinazione riavvia il sistema, tuttavia più frequentemente avvia un processo definito dall'amministratore, come la schermata di chiusura.
Linux può anche essere impostato per ignorare la combinazione.
![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progetto Informatica | Portale Informatica | BarCode | |||||
Categorie principali
|