Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
{{{soprattitolo}}}
Cor Caroli
Satellite naturale di {{{pianeta_madre}}}
({{{sottotitolo}}})
Stella madre: {{{stella_madre}}}
|
|
[[|none|200px|.]]
|
Scoperta
|
{{{data}}} |
Scopritore
|
{{{scoperta_autore}}} |
Scopritori
|
{{{scoperta_autori}}} |
Classificazione
|
|
Famiglia
|
{{{famiglia}}} |
Classe spettrale |
|
Tipo di variabile |
|
Periodo di variabilità |
{{{periodo_variabile}}} |
Designazioni
alternative |
{{{designazioni_alternative}}}
|
Costellazione |
{{{costellazione}}} |
Costellazione |
Cani da Caccia |
Redshift |
{{{redshift}}} |
|
α Canum Venaticorum, Asterion, 12 Canum Venaticorum, HR 4914/4915, HD 112412/112413, BD+39°2580, FK5 485, HIP 63121/63125, SAO 63256/63257, GC 17556/17557, ADS 8706, CCDM 12560+3819
|
|
(Epoca di riferimento: J2000.0)
|
Ascensione retta
|
12h56m01,7s |
Declinazione
|
+38°19'06? |
Lat. galattica
|
|
Long. galattica
|
|
|
(epoca di riferimento: J2000.0)
|
Semiasse maggiore |
{{{semiasse_maggiore}}} |
Perielio |
{{{perielio}}} |
Afelio |
{{{afelio}}} |
Perigeo |
{{{perigeo}}} |
Apogeo |
{{{apogeo}}} |
Periastro |
{{{periastro}}} |
Afastro |
{{{afastro}}} |
Circonf. orbitale |
{{{circonferenza_orbitale}}} |
Periodo orbitale |
{{{periodo_orbitale}}} |
Periodo sinodico |
{{{periodo_sinodico}}} |
Velocità orbitale |
{{{velocità_min}}} (min)
{{{velocità_media}}} (media)
{{{velocità_max}}} (max)
|
Inclinazione orbitale |
{{{inclinazione_orbita}}} |
Inclinazione
sull'eclittica |
{{{inclinazione_orbita_su_eclittica}}} |
Inclinazione rispetto
all'equat. di [[{{{pianeta_madre}}}]] |
{{{inclinazione_orbita_su_eq}}} |
Inclinazione rispetto
all'orbita di [[{{{pianeta_madre}}}]] |
{{{inclinazione_orbita_su_orbita}}} |
Inclinazione rispetto
al piano di Laplace |
{{{inclinazione_orbita_su_p_laplace}}} |
Inclinazione rispetto
all'equat. del Sole |
{{{inclinazione_orbita_su_eq_sole}}} |
Eccentricità |
{{{eccentricità}}} |
Longitudine del
nodo ascendente |
{{{nodo_ascendente}}} |
Argom. del perielio |
{{{argomento_perielio}}} |
Anomalia media |
{{{anomalia_media}}} |
Ultimo perielio |
{{{ultimo_perielio}}} |
Prossimo perielio |
{{{prossimo_perielio}}} |
Sistema planetario |
{{{pianeti}}} |
Satelliti |
{{{satelliti}}} |
Anelli |
{{{anelli}}} |
|
Dimensioni |
{{{dimensioni}}} |
Raggio |
{{{raggio}}} |
Diametro equat. |
{{{diametro_eq}}} |
Diametro polare |
{{{diametro_pol}}} |
Diametro medio |
{{{diametro_med}}}
volte il Sole
|
Schiacciamento |
|
Superficie |
{{{superficie}}} |
Volume |
{{{volume}}} |
Massa |
{{{massa}}}
volte il Sole
|
Densità |
|
Acceleraz. di gravità
in superficie |
{{{accel_gravità}}} |
Velocità di fuga |
{{{velocitàdifuga}}} |
Periodo di rotazione |
|
{{{periodo_rotaz_1_descrizione}}} |
{{{periodo_rotaz_1}}} |
{{{periodo_rotaz_2_descrizione}}} |
{{{periodo_rotaz_2}}} |
{{{periodo_rotaz_3_descrizione}}} |
{{{periodo_rotaz_3}}} |
{{{periodo_rotaz_4_descrizione}}} |
{{{periodo_rotaz_4}}} |
Velocità di rotazione
|
|
Inclinazione assiale |
{{{inclinazione_asse}}} |
Inclinaz. dell'asse
sull'eclittica |
{{{inclinazione_asse_su_eclittica}}} |
Inclinaz. dell'asse
sul piano galattico |
|
A.R. polo nord |
{{{ascensionerettapolonord}}} |
Declinazione |
{{{declinazione}}} |
Temperatura alla
sommità delle nubi |
{{{temp_sommitànubi_min}}} (min)
{{{temp_sommitànubi_med}}} (media)
{{{temp_sommitànubi_max}}} (max)
|
Temperatura
superficiale |
(min)
(media)
(max)
|
T. della corona |
|
T. del nucleo |
|
Luminosità |
{{{luminosità}}}
volte il Sole
|
Radianza |
|
Indice di colore (B-V) |
|
Metallicità |
|
Pressione atm. |
{{{pressione_atmosferica}}} |
Albedo |
{{{albedo}}} |
Età stimata |
|
|
Magnitudine
apparente da Terra |
{{{magn_app_min}}} (min)
{{{magn_app_med}}} (media)
{{{magn_app_max}}} (max)
|
Magnitudine
apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
{{{magn_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{magn_app_med_corpomadre}}} (media)
{{{magn_app_max_corpomadre}}} (max)
|
Magnitudine app. |
+2,89/+5,61 |
Magnitudine ass. |
|
Diametro
apparente da Terra |
{{{dim_app_min}}} (min)
{{{dim_app_med}}} (medio)
{{{dim_app_max}}} (max)
|
Diametro
apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
{{{dim_app_min_corpomadre}}} (min)
{{{dim_app_med_corpomadre}}} (medio)
{{{dim_app_max_corpomadre}}} (max)
|
Parallasse |
|
Moto proprio |
|
Velocità radiale |
|
Cor Caroli (α CVn, α Canum Venaticorum, Alpha Canum Venaticorum) è la stella più brillante della costellazione boreale Canes Venatici.
Il nome Cor Caroli significa Cuore di Carlo ed è stata così denominata dall'astronomo Edmund Halley in onore di Carlo I, che era stato decapitato, oppure in onore di Carlo II, dopo la sua restaurazione sul trono inglese, dopo l'interregno seguito alla morte del padre.
Ha una magnitudine apparente di 2,9; è una stella doppia facilmente risolvibile anche con un telescopio di piccole dimensioni. La stella principale è un esempio della classe di stelle variabili definite come categoria Alpha Canum Venaticorum, proprio da questa stella. Ha un campo magnetico molto forte.
La brillantezza della stella principale varia tra una magnitudine di +2,84 ad una magnitudine di +2,94, con un periodo di variazione di 5,47 giorni. La classificazione spettrale della stella principale è A0. Cor Caroli dista dalla terra circa 110 anni luce.