New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Crossover (musica) - Wikipedia

Crossover (musica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In ambito musicale, crossover è un termine usato per descrivere materiale preso in prestito da più generi differenti, e la cui popolarità supera i confini convenzionali della musica e dei suoi stili.

Già nei primi anni del rock and roll, molte canzoni composte da musicisti afroamericani furono rivedute da artisti bianchi (tra cui Pat Boone) in toni e testi differenti. Queste covers ottennero popolarità presso una fetta più larga di pubblico. Gli artisti bianchi furono così accolti con più entusiasmo sulle stazioni radiofoniche.

Le canzoni di successo ascoltate da un pubblico insolito sono chiamate “crossovers”, poiché ricevono popolarità da una fascia di pubblico all’altra essendo "incroci" (traduzione letterale di “crossover”) di più stili musicali differenti.

Indice

[modifica] Crossover come apprezzamento di musica non ascoltata normalmente da specifiche fasce di pubblico

Un modo per definire il crossover è il lavoro di un genere musicale che ottiene successo anche presso il pubblico che ascolta un altro stile, spesso più popolare. Ad esempio, particolari lavori di musica classica diventano a volte di successo anche per chi ascolta perlopiù musica pop. Alcuni lavori di genere che hanno raggiunto lo status di crossover nel ventesimo secolo sono stati il Canone in D di Johann Pachelbel, la Sinfonia numero 3 di Henryk Górecki, e il secondo movimento del Concerto pianistico numero 21, K. 467 di Wolfgang Amadeus Mozart (per il film del 1967 Elvira Madigan).

L’esempio più in vista per un successo crossover arriva dalla cantante country LeAnn Rimes, il cui singolo "How Do I Live" ha venduto più di 3 milioni di copie ed è rimasto per 69 settimane ai primi 100 posti di Billboard, più di qualsiasi altra canzone nella storia. “How Do I Live”, che negli Stati Uniti ha raggiunto il secondo posto in classifica, ha avuto un certo successo anche in Europa.

Spesso il crossover deriva dall’apparizione di brani del genere in una colonna sonora. In particolare i Sacred Harp ebbero una certà popolarità per aver contribuito a brani dal film Cold Mountain (2003), e la musica “bluegrass” ha ripreso ad avere successo grazie a Fratello, dove sei?. Anche la musica atonale ha una propria nicchia crossover, perché usata (come notato da Charles Rosen) nelle colonne sonore "per adattarsi ad un contesto appropriato.".

[modifica] Crossover come commistione di generi musicali

Spesso il termine “crossover” – insieme a “crossover rock”, un po’ più appropriato - indica varie forme di heavy metal contaminato con altri stili musicali, nella fattispecie hip hop, punk rock, funk ed alternative rock.

A metà degli anni ottanta furono sperimentati i primi ibridi tra l'hardcore punk, versione più veloce e più aggressiva del punk rock (Dead Kennedys, Minor Threat, Negative Approach) e il thrash metal, con un ritmo anch'esso accelerato rispetto all'heavy metal tradizionale, oltre che influenzato dallo stesso hardcore punk (Metallica, Megadeth, Slayer, Anthrax). Dalla fusione tra i due generi nacque il punk metal (detto anche crossover thrash), i cui rappresentanti più noti negli Stati Uniti furono gruppi come Stormtroopers of Death, Suicidal Tendencies, Dirty Rotten Imbeciles, Nuclear Assault, Crumbsuckers, Hirax, Cryptic Slaughter, Methods of Destruction, e in Gran Bretagna Discharge, GBH, Broken Bones ed Exploited. Spesso anche il metalcore puo venire classificato come un genere crossover rock, poiché si presenta come continuo del punk metal (con cui condivide le origini sia dal metal che dall'hardcore punk).

Il rapcore combina parti vocali e strumentali dell'hip hop con quelle del funk e di varie forme di rock, come punk e metal. Sorse tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta. A lanciarlo furono sia alcuni brani dei musicisti già ascritti al funk metal, anch'esso annoverato nell'ambito del crossover rock (Red Hot Chili Peppers, Fishbone, Beastie Boys, Faith No More, Urban Dance Squad, Primus, Rollins Band, Rage Against The Machine, Living Colour), sia singoli come "Walk This Way" di Aerosmith e Run DMC (1986) e "Bring The Noise" di Anthrax e Public Enemy (1991).

Funk metal, punk metal e rapcore avrebbero in seguito fortemente ispirato il movimento nu metal, emerso negli anni successivi soprattutto in California (Stati Uniti) e che ne rappresenta l'evoluzione naturale se non l'estremizzazione.

Tuttavia il crossover come commistione di generi ha una tradizione più lunga e, contrariamente a quanto si pensa, non si ferma al metal contaminato. I Deep Purple, per esempio, pubblicarono Concerto for Group and Orchestra (1969) e Gemini Suite Live (1970), in cui ibridavano hard rock e musica classica. Nel 1970 anche Alan Stivell iniziò a creare musica “incrociando” più stili e culture. Intorno agli anni settanta molti altri artisti, tra cui Frank Zappa, sperimentarono ibridi tra musica classica e pop.

Altre forme di crossover sono parte integrante della fusion, soprattutto jazz fusion e celtic fusion, che mescolano jazz e musica celtica con altri stili.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Szwed, John F. (2005). Crossovers: Essays On Race, Music, And American Culture. ISBN 0-8122-3882-6.
  • Brackett, David (Winter 1994). "The Politics and Practice of 'Crossover' in American Popular Music, 1963-65" The Musical Quarterly 78:4.
Musica | Storia della musica | Cronologia della musica | Glossario musicale | Voci nella categoria musica
Progetto Musica

Teoria - Tecniche - Strumenti - Liutai - Musicisti - Compositori - Librettisti - Direttori - Generi - Gruppi - Cantanti - Opere liriche e musicali - Canzoni - Album - Festival - Premi

Collabora al progetto musica | Visita l'auditorium | Accedi al portale della musica

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu