Fusion
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente Quoniam ¿? ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché Chiedo verifica di questa revisione. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - musica".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Fusion}}--~~~~
Fusion è la definizione di uno stile musicale coniato nel corso degli anni ottanta per indicare le numerose forme di contaminazione musicale tra generi diversi. Viene utilizzato anche per indicare le musiche che nel decennio precedente venivano classificate come jazz-rock.
Questo stile coniuga[1] stilemi tipici del jazz ad una strumentazione tipicamente rock dove gli strumenti elettrici, le tastiere e la strumentazione elettronica in generale hanno un ruolo predominante nel determinare il suono. La contaminazione avviene anche a livello stilistico, sia nell'accompagnamento, dove linee tipicamente funk tendono a sostituirsi ai più tradizionali accompagnamenti jazz, sia, più in generale, nella struttura del pezzo.
Più generalmente, "fusion" è termine che in musica identifica una commistione tra più generi musicali differenti, spesso distanti tra loro.
Molti critici ritiengono che le prime incisioni fusion siano Hot Rats di Frank Zappa (1969) ed il doppio album Bitches Brew di Miles Davis (1970). Tra i protagonisti che seguirono, uno dei gruppi più rappresentativi di questo genere sono i Weather Report di Jaco Pastorius e del tasterista austriaco Joe Zawinul, band fondata in Australia nel 1969 ma anche il celebre Spectrum di Billy Cobham viene considerato pioniere del genere.
Negli anni successivi furono molte le formazioni che si cimentarono nel nuovo genere, sia capeggiate da nomi famosi come gli Headhunters di Herbie Hancock, i Tribal Tech di Scott Henderson e Gary Willis,Chick Corea (con i Return to Forever e la Elektric Band), John McLaughlin e la sua Mahavishnu Orchestra, sia completamente nuove, come come gli Yellowjackets, gli Spyro Gyra, gli Uzeb, Chuck Mangione, e poi altri musicisti che tra collaborazioni e esperienze da leader hanno reso popolare una branca importante della musica jazz, tra i quali vanno senz'altro ricordati Pat Metheny, Mike Stern, John Scofield, Marcus Miller.
I pionieri del Jazz Rock italiano si ebbero a partire da Black sunday flowers-1971 (alias Ghigo Agosti), Area-1972, i Perigeo-1972, Delirium-1974, Arti e Mestieri-1974, Napoli Centrale-1975 e i Maxophone-1975. Degni di nota artisti successivi che "coniarono" il termine fusion in italia, tra cui alcuni lavori di Roberto Gatto-1980, Lingomania-1984, Gianluca Mosole-1985, Francesco Bruno-1987 e la celebre Linea C composta nel 1993 da Walter Calloni-(batteria), Stefano Cerri-(basso) e Massimo Colombo-(pianoforte-organo-synth).
[modifica] Selezione di alcuni artisti e album rappresentativi
- Billy Cobham & George Duke - Live on tour (1976) ed il concerto a Montreux del 1976
- Casiopea - Eyes Of The Mind (1981)
- Stanley Clarke
- Journey to Love (1975)
- School Days (1976)
- Billy Cobham
- Spectrum (1973)
- A funky thide of signs (1975) Life & Times (1976)
- Chick Corea
- My Spanish Heart (1976),
- Chick Corea Elektric Band (1986),
- Light Years (1987),
- Eye of the Beholder (1988)
- Return to Forever
- Return to Forever (1972),
- Light as a Feather (1973),
- Hymn of the Seventh Galaxy (1973),
- Where Have I Known You Before (1974),
- No Mystery (1975),
- Romantic Warrior (1976)
- Larry Coryell -
- Spaces (1970),
- Barefoot Boy (1971),
- Introducing The Eleventh House (1974)
- Miles Davis -
- In a Silent Way (1969),
- Bitches Brew (1970),
- A Tribute to Jack Johnson (1970),
- Live-Evil (1971),
- On the Corner (1972),
- Agharta (1975),
- Pangaea (1975),
- We Want Miles (1982),
- Star People (1983),
- Tutu (1990)
- Al Di Meola - Land of the Midnight Sun (1976), Elegant Gypsy (1978), Splendido Hotel (1980)
- Herbie Hancock - Fat Albert Rotunda (1969), Crossings (1972), Sextant (1973), Head Hunters (1973), Thrust (1974), Mr. Hands (1980)
- John McLaughlin - My Goals Beyond (1971), Johnny McLaughlin - Electric Guitarist (1978)
- Mahavishnu Orchestra - The Inner Mounting Flame (1971), Birds of Fire (1972), Between Nothingness & Eternity (live) (1973), The Lost Trident Sessions (1999)
- Marcus Miller, The Sun don't Lie (1993)
- Pat Metheny - Bright Size Life (1976), Pat Metheny Group (1978), American Garage (1979)
- Jaco Pastorius - Jaco Pastorius (1976)
- Shakti - Shakti (1976)
- Jean-Luc Ponty - Upon The Wings Of Music (1975), Enigmatic Ocean (1977)
- Weather Report - Weather Report (1971), I Sing the Body Electric (1972), Sweetnighter (1973) Mysterious Traveller (1974), Tale Spinnin' (1975), Black Market (1976), Heavy Weather (1978), 8:30 (1979)
- Tony Williams Lifetime - Emergency! (1969), Turn It Over (1970)
- Frank Zappa - Hot Rats (1969), Waka/Jawaka (1972), The Grand Wazoo (1973)
- Joe Zawinul - Zawinul (1970), Dialects (1986)
- Dave Weckl - Hard Wired(1994)
- Dave Weckl - Masterplan (1990)
[modifica] Note
- ↑ Cioè fonde, da cui la denominazione fusion.