Déagol
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dèagol è un personaggio immaginario del libro di J.R.R. Tolkien Il Signore degli Anelli. Fratello di Sméagol (Gollum), è uno Hobbit appartenente alla razza degli Sturoi nato attorno all'anno 2430 della Terza Era.
[modifica] Trama
Nell'anno 2463 della Terza Era della Terra di Mezzo, Déagol si reca con l'amico Sméagol a pescare a bordo di una barca sul fiume Anduin, nei pressi del Campo Gaggiolo (o Campi Iridati), Loeg Ningloron, secondo la lingua degli Elfi.
Déagol, in seguito ad una caduta in acqua, trova un anello sul fondo del fiume, attirato dal luccichio. Tornato in superficie, mostra all'amico Sméagol la sua scoperta; quando questo, attratto dall'anello, lo chiede per sé, Dèagol rifiuta di cederglielo; Sméagol, accecato dall'ira, uccide l'amico, appropriandosi dell'anello. L'anello che lo Hobbit trova nell'Anduin è l'Unico Anello, forgiato da Sauron nel Monte Fato molti anni addietro.
Il cacciatore di draghi | Le lettere di Babbo Natale | Roverandom | Il medioevo e il fantastico | Albero e foglia | La realtà in trasparenza
Eldarin comune | Elfico primitivo | Khuzdul | Linguaggio nero | Ovestron | Quenya | Sindarin | Telerin | Telerin comune | Valarin