Dendroaspis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dendroaspis | ||||||||||||||
![]() Mamba verde orientale |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Generi | ||||||||||||||
|
Dendroaspis, o detti più comunemente Mamba, sono un genere di veloci serpenti arborei africani (Dendroaspis significa letteralmente "serpente dell'albero").
Tra questo genere fa parte il mamba nero (Dendroaspis polylepis), il più grande serpente velenoso africano, che ha una potente neurotossina spesso mortale per gli esseri umani se non viene prestato soccorso adeguato in brevissimo tempo. Prima della scoperta dell'antidoto contro il suo veleno il tasso di mortalità era prossimo al 100%. L'attributo nero al suo nome non dipende dal colore della sua pelle, ma dal suo palato, altamente pigmentato, che mostra per incutere timore, ma difficilmente questo serpente è minaccioso per gli esseri umani, che solitamente preferisce evitare in quanto loro predatori.
Il mamba verde occidentale (Dendroaspis viridis) e orientale (Dendroaspis angusticeps) invece, pur avendo un veleno meno potente del mamba nero è comunque mortale, inoltre queste due specie sono più arboree rispetto al nero che invece tende ad essere più terrestre.
Il genere Mamba è collegato con i cobra (Elapidi), infatti questo può essere notato durante la loro esposizione di minaccia, aprendo la loro bocca mostrando il palato. Diversamente dalla maggior parte degli altri serpenti, i mamba sono famosi per abbattere giraffe e leoni con il loro veleno.