Dinastia Zhou occidentale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Storia della Cina | ||||||
Tre Augusti e Cinque Imperatori | ||||||
Dinastia Xia | ||||||
Dinastia Shang | ||||||
Dinastia Zhou occidentale
|
Dinastia Zhou | |||||
Periodo delle primavere e degli autunni | Dinastia Zhou orientale | |||||
Periodo dei regni combattenti | ||||||
Dinastia Qin | ||||||
Dinastia Han occidentale | Dinastia Han | |||||
Dinastia Xin | ||||||
Dinastia Han orientale
|
||||||
Dinastia Jin occidentale
|
Dinastia Jin
|
|||||
I sedici regni
|
Dinastia Jin orientale
|
|||||
Dinastie del Nord e del Sud
|
||||||
Dinastia Liao
|
Cinque dinastie e dieci regni
|
|||||
Dinastia Song del Nord
|
||||||
Dinastia Jin
|
Dinastia Xia occidentale
|
Dinastia Song del Sud
|
||||
Storia della Repubblica cinese
|
||||||
Repubblica di Cina (Taiwan) | ||||||
|
||||||
Storia della Cina |
Nella storia della Cina la dinastia Zhou generalmente suddivisa in due periodi. Il primo periodo va dalla fondazione della dinastia nell'XI sec. a.C. fino al 771 a.C. e viene denominato il periodo della Dinastia Zhou occidentale. Il periodo dal 770 a.C. fino all'abdicazione dell'ultimo re Zhou nell'anno 256 a.C. viene definito come Dinastia Zhou orientale.
Le definizioni orientale od occidentale derivano dalle rispettive capitali di entrambi i periodi. La dinastia Zhou occidentale aveva come capitale una località nelle vicinanze dell'attuale Xi'an nella provincia dello Shaanxi, mentre la dinastia Zhou orientale aveva costituito la propria capitale nell'orientale Luoyang nell'attuale provincia dello Henan.
Sono noti tanti manufatti, luoghi di sepoltura e documenti contemporanei della dinastia Zhou occidentale. La prima storiografia cinese completa come pure i florilegi letterari sono comparsi anche relativamente vicini nel tempo, perciò si conosce relativamente tanto della vita e della cultura del tempo. L'841 a.C. è il primo anno in cui la storia cinese può essere datata con cifre esatta. Tramite la registrazione precisa di un'eclisse solare del 6 settembre 776 a.C. si può addirittura ricostruire il calendario cinese del tempo confrontandolo con quello attuale.
[modifica] Esordi
La tribù Zhou deve avere già vissuto ai tempi della dinastia Xia nell'ovest dell'attuale provincia dello Shaanxi. Come tutte le case reali e principesche dell'antichità cinese il loro lignaggio derivava da un antenato leggendario o da un re saggio. Il cognome degli Zhou è Ji (姬). Durante la dinastia Shang la tribù degli Zhou si rafforzò tuttavia sempre di più. Si insediarono nel territorio fertile al centro dello Shaanxi, i successi agricoli posero la prima pietra per la loro ascesa. Al rafforzamento economico seguì quello politico e militare. Tramite parecchie campagne militari riuscirono a respingere i nomadi del nord e ad espandersi ulteriormente verso Ovest fino a raggiungere lo Sichuan attuale. Anche sul piano politico la loro influenza crebbe tanto che molte tribù confinanti vi si associarono politicamente. Gli scavi del tempio degli antenati degli Zhou di quest'epoca come anche gli oltre 100.000 ossi dell'oracolo trovati testimoniano questo processo. Questo portò inevitabilmente al conflitto con la dinastia Shang, che dovette inviare a ovest spedizioni militari punitive. Alla fine della dinastia Shang tuttavia la potenza degli Zhou è già intrascurabile. Il signore Zhou riuscì a superare il problema della pluralità delle tribù e si ribellò apertamente contro gli Shang.
In una battaglia decisiva gli i resti dell'esercito dell'ultimo re Shangn si consegnarono agli Zhou. Il re Shang si diede fuoco e terminò così la dinastia. Questo avvenimento viene stimato da alcuni storici come avvenuto nel 1057 a.C.. Questa datazione tuttavia è contestata.
[modifica] Stato e società
Per tenere sotto controllo il territorio conquistato, il re Zhou cedette la terra ai parenti e ai fedeli. Secondo la storiografia tarda vennero scelti in questo modo 71 principi, 53 dei quali erano diretti parenti del re. Poiché il centro degli Zhou era nell'ovest del paese, ai principi particolarmente affidabili vennero assegnati feudi nell'Est del paese. La capitale più settentrionale di queste suddivisioni territoriale era nei pressi dell'attuale Pechino. Lo stato più meridionale controllava il corso medio dello Yang Tze Kiang. I principi dal canto loro cedevano la terra alla bassa nobiltà. Questo sistema veniva proseguito attraverso i livelli di nobiltà. La terra non poteva venire ceduta o ridistribuita senza il permesso del signore feudale di rango superiore. I contadini che lavoravano in queste suddivisioni territoriali erano legati alla terra e venivano ridistribuiti. In modo particolare nei terreni fertili la terra venne suddivisa in celle quadrate. Almeno all'inizio dell'epoca Zhou vi era ovvie prescrizioni che regolavano quanta terra un nobile di un certo rango potesse o dovesse possedere.