Periodo dei regni combattenti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Storia della Cina | ||||||
Tre Augusti e Cinque Imperatori | ||||||
Dinastia Xia | ||||||
Dinastia Shang | ||||||
Dinastia Zhou | ||||||
Periodo delle primavere e degli autunni | Dinastia Zhou orientale | |||||
Periodo dei regni combattenti | ||||||
Dinastia Qin | ||||||
Dinastia Han occidentale | Dinastia Han | |||||
Dinastia Xin | ||||||
Dinastia Han orientale
|
||||||
Dinastia Jin occidentale
|
Dinastia Jin
|
|||||
I sedici regni
|
Dinastia Jin orientale
|
|||||
Dinastie del Nord e del Sud
|
||||||
Dinastia Liao
|
Cinque dinastie e dieci regni
|
|||||
Dinastia Song del Nord
|
||||||
Dinastia Jin
|
Dinastia Xia occidentale
|
Dinastia Song del Sud
|
||||
Storia della Repubblica cinese
|
||||||
Repubblica di Cina (Taiwan) | ||||||
|
||||||
Storia della Cina |
Con Stati combattenti o Regni combattenti (战国?/戰國? pinyin Zhànguó) si indica il periodo storico cinese che va dal 453 a.C. al 221 a.C..
Considerata la guerra civile più lunga della storia dell'umanità, il periodo degli stati combattenti vide numerosi stati combattersi la supremazia nell'antica Cina.
Gli stati più influenti furono: Han, Wei, Zhao, Qi, Qin, Yan e Chu.
Ad imporsi fu lo stato di Qin (da qui molto probabilmente l'etimologia del termine Cina). Per raggiungere questo scopo lo stato di Qin ricorse ad ogni mezzo, dallo scontro militare alla manovra diplomatica, dall'inganno all'assassinio degli avversari. La fase conclusiva del processo di unificazione ebbe inizio con l'ascesa al trono di Qin del re Ying Zheng nel 246 a.C., sovrano dalle rare capacità organizzative e dall'eccezionale senso strategico. Conquistò nell'ordine: Han (230 a.C.), Wei (225 a.C.), Chu (223 a.C.), Zhao e Yan (222 a.C.) e Qi nel 221 a.C unificando così la Cina e dando inizio alla dinastia Qin. Yin Zheng si rinominò Qin Shihuangdi, nome che richiama agli antichi sovrani mitici, legittimò il proprio potere richiamandosi alla tradizione.
Data la situazione di crisi e di guerre continue in questo periodo si comincia a dare importanza al concetto di armonia sociale, ed è proprio in questo periodo che si evolve il pensiero confuciano in Cina.
In questo periodo in Cina nacquero le prime forme di trattato politico e di trattato militare tra stati, si passò dall'età del bronzo all'età del ferro, iniziò la produzione della ghisa, viene inventata la balestra ed emerse per la prima volta la proprietà privata della terra. Conseguenza della nascita della proprietà privata fu la nascita del fisco.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Periodo dei regni combattenti