Diocesi di Banja Luka
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Banja Luka Dioecesis Bania Lucensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Franjo Komarica |
suffraganea di arcidiocesi di Vrhbosna | |
parrocchie: | 47 |
sacerdoti | 23 secolari e 51 regolari 555 battezzati per sacerdote |
51 religiosi 79 religiose | |
550.000 abitanti in 16.457 km² 41.113 battezzati (7,5% del totale) |
|
Eretta: | 5 luglio 1881 |
rito: | romano |
Kralja Petra 1, br. 80, BiH-78000 Banja Luka, Bosna i Hercegovina tel. (051)305.984 fax. 304.993 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Bosnia Erzegovina elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Banja Luka (in latino: Dioecesis Bania Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Vrhbosna. È stata costituita il 5 luglio 1881 e nel 2004 contava 41.113 battezzati su 550.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Franjo Komarica.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Banja Luka. Il territorio è suddiviso in 47 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Giuseppe Stefano Garic †(14 dicembre 1912 - 30 giugno 1946 deceduto)
- Carlo Celik †(15 dicembre 1951 - 11 agosto 1958 deceduto)
- Alfred Pichler †(22 luglio 1959 - 15 maggio 1989 ritirato)
- Franjo Komarica dal 15 maggio 1989
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 550.000 persone contava 41.113 battezzati, corrispondenti al 7,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 180.000 | 620.000 | 29,0 | 101 | 30 | 71 | 1.782 | 4 | 310 | 50 | |
1959 | 120.000 | 650.000 | 18,5 | 63 | 18 | 45 | 1.904 | 22 | 108 | 37 | |
1969 | 104.448 | 382.859 | 27,3 | 51 | 27 | 24 | 2.048 | 29 | 133 | 36 | |
1980 | 128.832 | 1.274.600 | 10,1 | 82 | 28 | 54 | 1.571 | 56 | 154 | 44 | |
1990 | 91.664 | 1.143.000 | 8,0 | 87 | 28 | 59 | 1.053 | 62 | 147 | 50 | |
1999 | 49.800 | 550.000 | 9,1 | 60 | 15 | 45 | 830 | 46 | 56 | 47 | |
2000 | 55.400 | 550.000 | 10,1 | 66 | 21 | 45 | 839 | 46 | 53 | 47 | |
2001 | 51.700 | 550.000 | 9,4 | 69 | 21 | 48 | 749 | 49 | 62 | 47 | |
2002 | 45.213 | 560.000 | 8,1 | 73 | 22 | 51 | 619 | 52 | 76 | 47 | |
2003 | 41.961 | 560.000 | 7,5 | 78 | 23 | 55 | 537 | 56 | 79 | 47 | |
2004 | 41.113 | 550.000 | 7,5 | 74 | 23 | 51 | 555 | 51 | 79 | 47 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]