30 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2007 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 30 giugno è il 181° giorno del Calendario Gregoriano (il 182° negli anni bisestili). Mancano 184 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] IV secolo
- 350 - L'usurpatore romano Nepoziano, della dinastia costantiniana, è sconfitto e ucciso dalle truppe dell'usurpatore Magnenzio a Roma.
[modifica] XVII secolo
- 1651 - La Battaglia di Beresteczko termina con una vittoria polacca.
- 1652 - Traslazione delle reliquie di San Donato da Euskirchen a Münstereifel.
[modifica] XVIII secolo
- 1741 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica "Quanta cura", riguardante "gli errori del nostro tempo" e indirizzata "ai venerabili fratelli patriarchi, primati, arcivescovi, vescovi, e agli altri ordinari aventi con l'apostolica sede pace e comunione".
- 1758 - Guerra dei Sette Anni: Battaglia di Domstadtl
[modifica] XIX secolo
- 1864 - Abraham Lincoln concede la Yosemite Valley alla California per "uso pubblico, villeggiatura e svago".
- 1882 - Charles Guiteau viene impiccato a Washington per aver sparato al presidente James Garfield.
[modifica] XX secolo
- 1908 - Tunguska (Siberia, Russia): una enorme esplosione devasta 2150 chilometri quadrati di foresta.
- 1934 - Germania: nella Notte dei lunghi coltelli, le SS eliminano Ernst Röhm e i principali esponenti delle squadre d'assalto.
- 1935 - Il Partito Socialista del Senegal tiene il suo primo congresso.
- 1936 - Viene pubblicato Via col vento, di Margaret Mitchell.
- 1937 - La Banca di Francia abbandona il Gold standard.
- 1960 - Il Congo diventa indipendente dal Belgio.
- 1963 - Nell'attentato mafioso noto come Strage di Ciaculli perdono la vita sette uomini delle Forze dell'ordine
- 1971
- L'equipaggio della navicella Soyuz 11 muore a causa di una fuga d'aria causata da una valvola difettosa.
- Lo Stato dell'Ohio ratifica il 26esimo emendamento alla Costituzione e abbassa l'età minima per il diritto di voto a 18 anni.
- 1972 - Prima applicazione del Minuto di 61 secondi.
- 1978 - Willie McCovey diventa il 12° giocatore della MLB a battere almeno 500 fuoricampo.
- 1981 - Decima applicazione del Minuto di 61 secondi.
- 1982
- Undicesima applicazione del Minuto di 61 secondi.
- Scade il termine per la ratifica di un emendamento alla Costituzione statunitense riguardante la parità dei diritti; l'emendamento era stato ratificato da 35 Stati.
- 1983 - Dodicesima applicazione del Minuto di 61 secondi.
- 1985 - Tredicesima applicazione del Minuto di 61 secondi.
- 1990 - La Germania Est e la Germania Ovest uniscono le loro economie.
- 1992
- L'ex premier britannico Margaret Thatcher diviene membro della Camera dei Lord col titolo di Baronessa di Kesteven.
- Diciassettesima applicazione del Minuto di 61 secondi.
- 1993
- Azerbaijan: a seguito di un colpo di stato militare Surat Huseynov diventa Primo Ministro e Haydar Aliyev Presidente della Repubblica.
- Diciottesima applicazione del "Minuto di 61 secondi".
- 1994
- Incidente aereo a Tolosa. Un Airbus A330 precipita durante un volo di collaudo. Morte le sette persone a bordo, tra cui il capocollaudatore Airbus, Nick Warner, e due piloti Alitalia: Alberto Nassetti e Pier Paolo Racchetti.
- Diciannovesima applicazione del "Minuto di 61 secondi".
- 1996 - Germania campione d'Europa. I teutonici sconfiggono a Londra la Repubblica Ceca per 2-1 al golden gol.
- 1997 - Ventunesima applicazione del "Minuto di 61 secondi".
[modifica] XXI secolo
- 2002 - Con una doppietta di Ronaldo, il Brasile batte 2-0 la Germania nella finale dei Mondiali 2002 a Yokohama e vince la Coppa del Mondo per la quinta volta. Ronaldo è capocannoniere del torneo.
- 2004 - La sonda Cassini/Huygens entra nell'orbita di Saturno.
- 2005 - Madrid: il parlamento spagnolo approva la legge che consente alle coppie omosessuali di sposarsi e di adottare bambini.
- 2006 Ad Amburgo l'Italia batte l'Ucraina nei Quarti di finale della Coppa del Mondo per 3-0, accendendo alla Semifinale contro la Germania padrona di Casa che nel Pomeriggio aveva eliminato l'Argentina 4-2 ai Rigori.
[modifica] Nati
- 1470 - Carlo VIII di Francia († 1498)
- 1685 - John Gay
- 1775 - Paul de Barras, politico († 1829)
- 1789 - Horace Vernet, pittore e grafico († 1863)
- 1807 - Friedrich Theodor Vischer, narratore, poeta, filosofo († 1887)
- 1817 - Joseph Dalton Hooker, botanico inglese († 1911)
- 1819 - Lucile Grahn, ballerina danese († 1907)
- 1861
- Johann Hermann Bauer, scacchista († 1891)
- Siegfried Lederer
- 1877 - Julio Mangada Rosenörn
- 1892 - Oswald Pohl, gerarca nazista († 1951)
- 1893 - Walter Ulbricht, politico tedesco(† 1973)
- 1899 - Harry Shields, musicista jazz († 1971)
- 1904 - Léon Bergiers
- 1908 - Fernando Leoni detto Ganascia, fantino
- 1911 - Czeslaw Milosz, poeta e saggista Premio Nobel per la letteratura nel 1980 († 2004)
- 1917
- Susan Hayward, attrice († 1975)
- Lena Horne, attrice e cantante
- 1920 - Zeno Colò, sciatore italiano
- 1934 - Harry Blackstone, Junior, prestigiatore († 1997)
- 1936 - Tony Dallara, cantante
- 1943 - Florence Ballard, cantante delle Supremes († 1976)
- 1944 - Raymond Moody, parapsicologo
- 1949 - Alain Finkielkraut
- 1953 - Hal Lindes, chitarrista rock e autore di colonne sonore anglo-americano
- 1959 - Vincent D'Onofrio, attore
- 1963
- Danilo Amerio, cantante
- Yngwie J. Malmsteen, chitarrista
- 1964 - Marco Del Freo, cantante autore italiano
- 1966 - Mike Tyson, pugile
- 1967 - Michele Godena, scacchista italiano
- 1968 - Phil Anselmo, cantante statunitense
- 1975 - Ralf Schumacher, pilota di Formula 1
- 1977 - Tathiana Garbin, tennista italiana
- 1983
- Pasquale Foggia, calciatore
- Patrick Wolf, musicista britanicco
- 1985 - Michael Phelps, nuotatore statunitense
- 1986 - Nicola Pozzi, calciatore
- 1990 - María Jesús Casacuberta
[modifica] Morti
- 350 - Nepotiano
- 1364 - Ernesto di Pardubitz
- 1646 - Philip Powell
- 1709 - Edward Lhuyd
- 1729 - Jean Meslier
- 1809 - Nicasio Álvarez de Cienfuegos, poeta spagnolo
- 1817 - Abraham Gottlob Werner
- 1849 - Luciano Manara, patriota (n. 1825)
- 1857 - Alcide Charles Victor Marie Dessalines d'Orbigny, naturalista francese (n. 1802)
- 1882 - Charles Guiteau
- 1917 - Antonio de la Gandara, pittore, disegnatore e pastellista francese (n. 1861)
- 1919 - John William Strutt Rayleigh, fisico britannico Premio Nobel (n. 1842)
- 1934 - Ernst Röhm, ufficiale nazista
- 1961 - Lee DeForest, inventore americano del triodo (n. 1873)
- 1966 - Giuseppe Farina
- 1970 - Antonio Chimenti
- 1971
- Georgi Dobrovolski, astronauta della Soyuz 11
- Viktor Patsayev, astronauta della Soyuz 11
- Vladislav Volkov, astronauta della Soyuz 11
- 1974 - Vannevar Bush, scienziato statunitense (n. 1890)
- 1982 - Giuseppe Bartolozzi, matematico italiano (n. 1905)
- 1984 - Lillian Hellman, commediografa
- 1989 - Rostislav Platt, attore russo
- 1993 - George "Spanky" McFarland, attore
- 1994
- Michel Cais, aviatore
- Keith Hulse
- Alberto Nassetti, aviatore italiano
- Jean-Pierre Petit, aviatore
- Pier Paolo Racchetti, aviatore italiano
- Philippe Tournoux
- Nick Warner, aviatore
- 1995
- Georgi Beregovoi, astronauta
- Gale Gordon, attore
- Mario Monticelli, giornalista e scacchista italiano (n. 1902)
- 2001
- Chet Atkins, musicista country
- Joe Henderson, sassofonista statunitense (n. 1937)
- 2002 - Francisco Cândido Xavier
- 2005
- Fernando de Diego
- Christopher Fry
[modifica] feste
nascita del diario
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Andronico di Roma
- San Basilide di Alessandria, soldato e martire
- Santa Giunia di Roma
- San Marziale di Limoges, vescovo e confessore
- Santi protomartiri romani