Diocesi di Celaya
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Celaya Dioecesis Celayensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Lázaro Pérez Jiménez |
suffraganea di Arcidiocesi di León | |
Regione ecclesiastica BajÃo | |
Vescovi emeriti: | Jesús Humberto Velázquez Garay |
parrocchie: | 63 |
sacerdoti | 159 secolari e 49 regolari 6.028 battezzati per sacerdote |
107 religiosi 557 religiose | |
1.417.607 abitanti in 8.768 km² 1.253.888 battezzati (88,5% del totale) |
|
Eretta: | 13 ottobre 1973 |
rito: | romano |
Apartado 207, Manuel Doblado 110, 38000 Celaya, Gto., México tel. (461)2-48-35 fax. 2-43-98 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Messico elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Celaya (in latino: Dioecesis Celayensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'Arcidiocesi di León appartenente alla regione ecclesiastica BajÃo, Messico. È stata costituita il 13 ottobre 1973 e nel 2004 contava 1.253.888 battezzati su 1.417.607 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Lázaro Pérez Jiménez.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Celaya. Il territorio è suddiviso in 63 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Victorino Alvarez Tena †(14 febbraio 1974 - 4 novembre 1987 deceduto)
- Jesús Humberto Velázquez Garay (28 aprile 1988 - 26 luglio 2003 dimesso)
- Lázaro Pérez Jiménez dal 26 luglio 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.417.607 persone contava 1.253.888 battezzati, corrispondenti al 88,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1976 | 560.000 | 565.000 | 99,1 | 146 | 102 | 44 | 3.835 | 57 | 453 | 30 | |
1980 | 693.000 | 730.000 | 94,9 | 147 | 101 | 46 | 4.714 | 56 | 453 | 48 | |
1990 | 976.000 | 1.038.000 | 94,0 | 155 | 102 | 53 | 6.296 | 71 | 440 | 52 | |
1999 | 1.143.410 | 1.158.561 | 98,7 | 192 | 140 | 52 | 5.955 | 69 | 485 | 61 | |
2000 | 1.183.429 | 1.195.634 | 99,0 | 203 | 149 | 54 | 5.829 | 68 | 552 | 62 | |
2001 | 1.137.456 | 1.218.341 | 93,4 | 211 | 152 | 59 | 5.390 | 79 | 527 | 62 | |
2002 | 1.130.882 | 1.224.454 | 92,4 | 210 | 153 | 57 | 5.385 | 1 | 125 | 541 | 62 |
2003 | 1.208.161 | 1.285.386 | 94,0 | 208 | 159 | 49 | 5.808 | 1 | 116 | 538 | 63 |
2004 | 1.253.888 | 1.417.607 | 88,5 | 208 | 159 | 49 | 6.028 | 107 | 557 | 63 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi