Diocesi di Diamantino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Diamantino Dioecesis Adamanteae chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Canísio Klaus |
suffraganea di arcidiocesi di Cuiabá | |
Regione ecclesiastica Oeste 2 | |
parrocchie: | 13 |
sacerdoti | 6 secolari e 15 regolari 8.437 battezzati per sacerdote |
29 religiosi 36 religiose | |
248.587 abitanti in 120.084 km² 177.188 battezzati (71,3% del totale) |
|
Eretta: | 22 marzo 1929 |
rito: | romano |
C.P. 2, Rua das Camelias 75, Bairro Jardim Eldorado, 78400-000 Diamantino, MT, Brazil tel. (065) 336-1213 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Diamantino (in latino Dioecesis Adamanteae) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Cuiabá appartenente alla regione ecclesiastica Oeste 2. È stata costituita il 22 marzo 1929 e nel 2004 contava 177.188 battezzati su 248.587 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Canísio Klaus.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Diamantino. Il territorio è suddiviso in 13 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Alonso Silveira de Mello † (13 giugno 1955 - 29 novembre 1971 dimesso)
- Henrique Froehlich † (29 novembre 1971 - 25 marzo 1982 promosso vescovo di Sinop)
- Agostinho Willy Kist † (15 novembre 1982 - 26 agosto 1998 ritirato)
- Canísio Klaus (26 agosto 1998 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 248.587 persone contava 177.188 battezzati, corrispondenti al 71,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 980 | 50.000 | 2,0 | 21 | 3 | 18 | 46 | 35 | 30 | 7 | |
1970 | 58.000 | 60.000 | 96,7 | 51 | 27 | 24 | 1.137 | 36 | 24 | 7 | |
1976 | 140.000 | 160.000 | 87,5 | 26 | 3 | 23 | 5.384 | 2 | 34 | 50 | 16 |
1980 | 80.300 | 99.900 | 80,4 | 31 | 5 | 26 | 2.590 | 37 | 69 | 20 | |
1990 | 177.000 | 190.000 | 93,2 | 24 | 4 | 20 | 7.375 | 1 | 21 | 43 | 13 |
1999 | 206.000 | 258.000 | 79,8 | 19 | 2 | 17 | 10.842 | 21 | 32 | 12 | |
2000 | 207.200 | 259.500 | 79,8 | 17 | 2 | 15 | 12.188 | 23 | 31 | 13 | |
2001 | 206.492 | 258.600 | 79,8 | 24 | 6 | 18 | 8.603 | 22 | 27 | 13 | |
2002 | 162.415 | 223.098 | 72,8 | 21 | 5 | 16 | 7.734 | 16 | 32 | 13 | |
2003 | 166.800 | 229.604 | 72,6 | 20 | 6 | 14 | 8.340 | 14 | 35 | 13 | |
2004 | 177.188 | 248.587 | 71,3 | 21 | 6 | 15 | 8.437 | 29 | 36 | 13 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]