Arcidiocesi di Cuiabá
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Cuiabá Archidioecesis Cuiabensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Mílton Antônio dos Santos |
Regione ecclesiastica Oeste 2 | |
diocesi suffraganee Barra do Garças Diamantino Guiratinga Juína Paranatinga Rondonópolis São Félix São Luís de Cáceres Sinop |
|
Vescovi emeriti: | Bonifácio Piccinini |
parrocchie: | 22 |
sacerdoti | 26 secolari e 38 regolari 10.937 battezzati per sacerdote |
63 religiosi 121 religiose | |
809.631 abitanti in 24.542 km² 700.000 battezzati (86,5% del totale) |
|
Eretta: | 6 dicembre 1745 |
rito: | romano |
C.P. 22, Praca do Seminario 489, 78005-970 Cuiaba, MT, Brazil tel. (065) 321-3631 fax. 624-7050 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Cuiabá (in latino: Archidioecesis Cuiabensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Oeste 2. È stata costituita il 6 dicembre 1745 e nel 2004 contava 700.000 battezzati su 809.631 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Mílton Antônio dos Santos.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Cuiabá. Il territorio è suddiviso in 22 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- ...
- José Nicolau de Azevedo Coutinho Gentil † (23 gennaio 1782 - 7 marzo 1788 promosso prelato di Goiás)
- ...
- Luiz de Castro Pereira † (29 ottobre 1804 - 1 agosto 1822 deceduto)
- José Maria Macerata † (1823 - 1831 deceduto)
- José Antônio dos Reis † (2 luglio 1832 - 11 ottobre 1876 deceduto)
- Carlos Luiz d'Amour † (21 settembre 1877 - 9 luglio 1921 deceduto)
- Francisco de Aquino Correa † (26 agosto 1921 - 22 marzo 1956 deceduto)
- Orlando Chaves † (18 dicembre 1956 - 15 agosto 1981 deceduto)
- Bonifácio Piccinini (15 agosto 1981 succeduto - 9 giugno 2004 ritirato)
- Mílton Antônio dos Santos succeduto il 9 giugno 2004 succeduto
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 809.631 persone contava 700.000 battezzati, corrispondenti al 86,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 84.500 | 85.000 | 99,4 | 23 | 23 | 3.673 | 15 | 35 | 11 | ||
1966 | 148.000 | 160.000 | 92,5 | 29 | 3 | 26 | 5.103 | 48 | 85 | 12 | |
1970 | 185.000 | 200.000 | 92,5 | 28 | 2 | 26 | 6.607 | 35 | 112 | 12 | |
1976 | 210.000 | 220.000 | 95,5 | 35 | 6 | 29 | 6.000 | 34 | 122 | 16 | |
1980 | 114.000 | 126.000 | 90,5 | 36 | 5 | 31 | 3.166 | 38 | 115 | 17 | |
1990 | 385.000 | 434.000 | 88,7 | 43 | 7 | 36 | 8.953 | 46 | 131 | 21 | |
1999 | 800.000 | 900.000 | 88,9 | 51 | 13 | 38 | 15.686 | 57 | 136 | 22 | |
2000 | 800.000 | 920.000 | 87,0 | 57 | 18 | 39 | 14.035 | 56 | 135 | 23 | |
2001 | 680.000 | 766.727 | 88,7 | 62 | 21 | 41 | 10.967 | 56 | 135 | 23 | |
2002 | 700.000 | 800.000 | 87,5 | 61 | 22 | 39 | 11.475 | 73 | 120 | 22 | |
2003 | 700.000 | 796.572 | 87,9 | 64 | 24 | 40 | 10.937 | 69 | 126 | 22 | |
2004 | 700.000 | 809.631 | 86,5 | 64 | 26 | 38 | 10.937 | 63 | 121 | 22 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
![]() |
Arcidiocesi cattoliche del Brasile | ![]() |
---|---|---|
Aparecida | Aracaju | Belém do Pará | Belo Horizonte | Botucatu | Brasília | Campinas | Campo Grande | Cascavel | Cuiabá | Curitiba | Diamantina | Feira de Santana | Florianópolis | Fortaleza Goiânia | Juiz de Fora | Londrina | Maceió | Manaus | Mariana | Maringá | Montes Claros | Natal | Niterói | Olinda e Recife | Palmas | Paraíba | Porto Alegre | Porto Velho | Pouso Alegre Ribeirão Preto | São Luís del Maranhão | San Paolo | San Salvador di Bahia |Rio de Janeiro | Sorocaba | Teresina | Uberaba | Vitória | Vitória da Conquista |