Diocesi di Evansville
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Evansville Dioecesis Evansvicensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Gerald Andrew Gettelfinger |
suffraganea di arcidiocesi di Indianapolis | |
Regione ecclesiastica VII (IL, IN, WI) | |
parrocchie: | 70 |
sacerdoti | 80 secolari e 6 regolari 1.035 battezzati per sacerdote |
8 religiosi 268 religiose 21 diaconi | |
491.956 abitanti in 12.971 km² 89.015 battezzati (18,1% del totale) |
|
Eretta: | 21 ottobre 1944 |
rito: | romano |
4200 N. Kentucky Ave., Evansville, IN 47711-0169 tel. (812)424-5536 fax. 421-1334 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Evansville (in latino: Dioecesis Evansvicensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Indianapolis appartenente alla regione ecclesiastica VII (IL, IN, WI). È stata costituita il 21 ottobre 1944 e nel 2004 contava 89.015 battezzati su 491.956 abitanti.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Evansville. Il territorio è suddiviso in 70 parrocchie.
[modifica] Storia
È attualmente retta dal vescovo Gerald Andrew Gettelfinger.
[modifica] Serie dei vescovi
- Henry Joseph Grimmelsman † (11 novembre 1944 - 18 ottobre 1965 ritirato)
- Paul Francis Leibold † (4 aprile 1966 - 23 luglio 1969 promosso arcivescovo di Cincinnati)
- Francis Raymond Shea † (1 dicembre 1969 - 11 marzo 1989 ritirato)
- Gerald Andrew Gettelfinger dal 11 marzo 1989
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 491.956 persone contava 89.015 battezzati, corrispondenti al 18,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 57.258 | 394.725 | 14,5 | 106 | 84 | 22 | 540 | 418 | 66 | ||
1966 | 81.512 | 419.530 | 19,4 | 147 | 128 | 19 | 554 | 2 | 433 | 74 | |
1970 | 83.634 | 421.000 | 19,9 | 278 | 121 | 157 | 300 | 170 | 442 | 70 | |
1976 | 89.578 | 435.177 | 20,6 | 131 | 113 | 18 | 683 | 21 | 527 | 75 | |
1980 | 91.701 | 447.000 | 20,5 | 138 | 122 | 16 | 664 | 15 | 16 | 448 | 74 |
1990 | 83.125 | 480.060 | 17,3 | 121 | 111 | 10 | 686 | 26 | 12 | 370 | 73 |
1999 | 89.973 | 482.447 | 18,6 | 113 | 104 | 9 | 796 | 22 | 2 | 324 | 70 |
2000 | 91.043 | 482.447 | 18,9 | 101 | 92 | 9 | 901 | 22 | 11 | 310 | 70 |
2001 | 90.812 | 486.500 | 18,7 | 94 | 87 | 7 | 966 | 21 | 9 | 308 | 70 |
2002 | 89.087 | 491.121 | 18,1 | 95 | 88 | 7 | 937 | 21 | 9 | 304 | 70 |
2003 | 89.464 | 490.986 | 18,2 | 91 | 84 | 7 | 983 | 20 | 9 | 282 | 79 |
2004 | 89.015 | 491.956 | 18,1 | 86 | 80 | 6 | 1.035 | 21 | 8 | 268 | 70 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi