Diocesi di Fall River
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Fall River Dioecesis Riverormensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | George William Coleman |
suffraganea di arcidiocesi di Boston | |
Regione ecclesiastica I (CT, MA, ME, NH, RI, VT) | |
Eretta: | 12 marzo 1904 |
rito: | romano |
410 Highland Avenue, P.O. Box 2577, Fall River, MA 02722-2577 tel. (508)675-1311 fax. 679-9220 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Fall River (in latino: Dioecesis Riverormensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Boston appartenente alla regione ecclesiastica I (CT, MA, ME, NH, RI, VT).
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi, nello stato statunitense del Massachusetts, ha come sede vescovile la città di Fall River. Il territorio è suddiviso in parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 12 marzo 1904 e nel 3,107 contava battezzati. È attualmente retta dal vescovo George William Coleman.
[modifica] Serie dei vescovi
- William Stang † (12 marzo 1904 - 2 febbraio 1907 deceduto)
- Daniel Francis Feehan † (2 luglio 1907 - 19 luglio 1934 deceduto)
- James Edwin Cassidy † (28 luglio 1934 succeduto - 17 maggio 1951 deceduto)
- James Louis Connolly † (17 maggio 1951 succeduto - 30 ottobre 1970 ritirato)
- Daniel Anthony Cronin (30 ottobre 1970 - 10 dicembre 1991 promosso arcivescovo di Hartford)
- Sean Patrick O'Malley (16 giugno 1992 - 3 settembre 2002 promosso vescovo di Palm Beach)
- George William Coleman dal 30 aprile 2003
[modifica] Statistiche
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 214.515 | 440.729 | 48,7 | 316 | 206 | 110 | 678 | 94 | 987 | 97 | |
1966 | 277.916 | 494.723 | 56,2 | 410 | 244 | 166 | 677 | 290 | 1.020 | 109 | |
1970 | 297.418 | 493.723 | 60,2 | 422 | 241 | 181 | 704 | 208 | 1.004 | 112 | |
1976 | 325.000 | 535.000 | 60,7 | 403 | 225 | 178 | 806 | 231 | 812 | 113 | |
1980 | 335.000 | 553.000 | 60,6 | 401 | 229 | 172 | 835 | 216 | 747 | 113 | |
1990 | 350.430 | 700.440 | 50,0 | 347 | 193 | 154 | 1.009 | 36 | 194 | 512 | 111 |
1999 | 341.482 | 721.500 | 47,3 | 315 | 180 | 135 | 1.084 | 56 | 27 | 366 | 111 |
2000 | 361.350 | 735.900 | 49,1 | 296 | 159 | 137 | 1.220 | 62 | 168 | 326 | 110 |
2001 | 348.549 | 787.876 | 44,2 | 297 | 167 | 130 | 1.173 | 62 | 166 | 314 | 106 |
2002 | 350.570 | 590.911 | 59,3 | 294 | 172 | 122 | 1.192 | 62 | 158 | 303 | 103 |
2003 | 346.054 | 824.235 | 42,0 | 310 | 169 | 141 | 1.116 | 90 | 167 | 295 | 101 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi