Diocesi di Florencia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Florencia Dioecesis Florentiae chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Jorge Alberto Ossa Soto |
suffraganea di arcidiocesi di Ibagué | |
Vescovi emeriti: | Fabián Marulanda López |
parrocchie: | 28 |
sacerdoti | 40 secolari e 2 regolari 5.297 battezzati per sacerdote |
2 religiosi 59 religiose 3 diaconi | |
256.000 abitanti in 15.441 km² 222.500 battezzati (86,9% del totale) |
|
Eretta: | 8 febbraio 1951 |
rito: | romano |
Carrera 14 N. 12-129, Parque San Francisco, Florencia, Caqueta, Colombia tel. (98)435.8950 fax. 435.8952 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Colombia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Florencia (in latino: Dioecesis Florentiae) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Ibagué. È stata costituita il 8 febbraio 1951 e nel 2004 contava 222.500 battezzati su 256.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Jorge Alberto Ossa Soto.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Florencia. Il territorio è suddiviso in 28 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Antonio Torasso † (10 gennaio 1952 - 22 ottobre 1960 deceduto)
- Angelo Cuniberti (18 aprile 1961 - 15 novembre 1978 dimesso)
- José Luis Serna Alzate (15 novembre 1978 - 8 luglio 1989 promosso vescovo di Líbano-Honda)
- Fabián Marulanda López (22 dicembre 1989 - 19 luglio 2002 dimesso)
- Jorge Alberto Ossa Soto (21 gennaio 2003 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 256.000 persone contava 222.500 battezzati, corrispondenti al 86,9% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 160.950 | 165.509 | 97,2 | 29 | 3 | 26 | 5.550 | 35 | 62 | 23 | |
1968 | 180.000 | 187.000 | 96,3 | 35 | 3 | 32 | 5.142 | 39 | 70 | 19 | |
1976 | 210.000 | 225.000 | 93,3 | 43 | 10 | 33 | 4.883 | 33 | 97 | 23 | |
1980 | 245.000 | 295.000 | 83,1 | 42 | 8 | 34 | 5.833 | 35 | 92 | 24 | |
1990 | 280.000 | 300.000 | 93,3 | 31 | 22 | 9 | 9.032 | 9 | 90 | 23 | |
1999 | 225.000 | 260.000 | 86,5 | 43 | 40 | 3 | 5.232 | 3 | 56 | 26 | |
2000 | 225.000 | 260.000 | 86,5 | 44 | 41 | 3 | 5.113 | 3 | 67 | 26 | |
2001 | 225.000 | 260.000 | 86,5 | 47 | 44 | 3 | 4.787 | 3 | 67 | 27 | |
2002 | 222.000 | 255.000 | 87,1 | 42 | 39 | 3 | 5.285 | 3 | 61 | 27 | |
2003 | 222.000 | 255.000 | 87,1 | 39 | 37 | 2 | 5.692 | 3 | 2 | 59 | 28 |
2004 | 222.500 | 256.000 | 86,9 | 42 | 40 | 2 | 5.297 | 3 | 2 | 59 | 28 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]