Diocesi di Fort Worth
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Fort Worth Dioecesis Arcis-Vorthensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Kevin William Vann |
suffraganea di arcidiocesi di San Antonio | |
Regione ecclesiastica X (AR, OK, TX) | |
parrocchie: | 90 |
sacerdoti | 59 secolari e 56 regolari 3.482 battezzati per sacerdote |
69 religiosi 91 religiose 74 diaconi | |
2.770.961 abitanti in 62.007 km² 400.501 battezzati (14,5% del totale) |
|
Eretta: | 9 agosto 1969 |
rito: | romano |
800 West Loop 820 South, Fort Worth, TX 76108-2919 tel. (817)560-3300 fax. 244-8839 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Fort Worth (in latino: Dioecesis Arcis-Vorthensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di San Antonio appartenente alla regione ecclesiastica X (AR, OK, TX).
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende 28 contee del Texas centro-settentrionale attorno alla città di Fort Worth, che è la sede episcopale. Il territorio è suddiviso in 90 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 9 agosto 1969, dopo che il suo territorio era stato per 80 anni sotto la Diocesi di Dallas, e nel 2004 contava 400.501 battezzati su 2.770.961 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Kevin William Vann.
[modifica] Serie dei vescovi
- John Joseph Cassata † (22 agosto 1969 - 16 settembre 1980 dimesso)
- Joseph Patrick Delaney † (10 luglio 1981 - 12 luglio 2005 deceduto)
- Kevin William Vann (12 luglio 2005 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.770.961 persone contava 400.501 battezzati, corrispondenti al 14,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 75.000 | 1.136.200 | 6,6 | 76 | 41 | 35 | 986 | 35 | 236 | 66 | |
1976 | 73.491 | 1.349.600 | 5,4 | 102 | 61 | 41 | 720 | 59 | 183 | 50 | |
1980 | 91.439 | 1.523.895 | 6,0 | 114 | 67 | 47 | 802 | 18 | 63 | 165 | 78 |
1990 | 154.325 | 2.024.000 | 7,6 | 107 | 52 | 55 | 1.442 | 45 | 66 | 113 | 83 |
1999 | 207.490 | 2.372.666 | 8,7 | 109 | 60 | 49 | 1.903 | 64 | 11 | 108 | 87 |
2000 | 213.439 | 2.430.274 | 8,8 | 113 | 53 | 60 | 1.888 | 57 | 74 | 103 | 86 |
2001 | 228.649 | 2.490.147 | 9,2 | 117 | 56 | 61 | 1.954 | 53 | 75 | 104 | 86 |
2002 | 400.000 | 2.670.972 | 15,0 | 116 | 56 | 60 | 3.448 | 52 | 73 | 95 | 88 |
2003 | 400.078 | 2.698.443 | 14,8 | 121 | 59 | 62 | 3.306 | 53 | 75 | 93 | 87 |
2004 | 400.501 | 2.770.961 | 14,5 | 115 | 59 | 56 | 3.482 | 74 | 69 | 91 | 88 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi