Diocesi di Gaylord
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Gaylord Dioecesis Gaylordensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Patrick Ronald Cooney |
suffraganea di arcidiocesi di Detroit | |
Regione ecclesiastica VI (OH, MI) | |
parrocchie: | 81 |
sacerdoti | 57 secolari e 11 regolari 1.118 battezzati per sacerdote |
12 religiosi 41 religiose 14 diaconi | |
497.264 abitanti in 28.922 km² 76.060 battezzati (15,3% del totale) |
|
Eretta: | 19 dicembre 1970 |
rito: | romano |
P.O. Box 1020, Seton Building, 1665 West M-32, Gaylord, MI 49735 tel. (517)732-5147 fax. 732-1706 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Gaylord (in latino Dioecesis Gaylordensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Detroit appartenente alla regione ecclesiastica VI (OH, MI).
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la parte più settentrionale dello stato statunitense del Michigan e la sede vescovile è nella città di Gaylord. Il territorio è suddiviso in 81 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 19 dicembre 1970 e nel 2004 contava 76.060 battezzati su 497.264 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Patrick Ronald Cooney.
[modifica] Serie dei vescovi
- Edmund Casimir Szoka (11 giugno 1971 - 28 marzo 1981 promosso arcivescovo di Detroit)
- Robert John Rose (13 ottobre 1981 - 24 giugno 1989 promosso vescovo di Grand Rapids)
- Patrick Ronald Cooney (6 novembre 1989 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 497.264 persone contava 76.060 battezzati, corrispondenti al 15,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1976 | 79.795 | 323.264 | 24,7 | 77 | 58 | 19 | 1.036 | 23 | 163 | 59 | |
1980 | 84.425 | 423.000 | 20,0 | 85 | 64 | 21 | 993 | 1 | 26 | 153 | 59 |
1990 | 91.717 | 418.800 | 21,9 | 86 | 69 | 17 | 1.066 | 9 | 22 | 105 | 84 |
1999 | 82.074 | 458.130 | 17,9 | 88 | 72 | 16 | 932 | 12 | 1 | 59 | 81 |
2000 | 79.421 | 458.130 | 17,3 | 80 | 64 | 16 | 992 | 12 | 17 | 55 | 81 |
2001 | 82.835 | 476.244 | 17,4 | 77 | 61 | 16 | 1.075 | 13 | 17 | 50 | 81 |
2002 | 78.430 | 476.244 | 16,5 | 73 | 60 | 13 | 1.074 | 13 | 15 | 49 | 81 |
2003 | 80.165 | 497.120 | 16,1 | 69 | 56 | 13 | 1.161 | 12 | 15 | 45 | 81 |
2004 | 76.060 | 497.264 | 15,3 | 68 | 57 | 11 | 1.118 | 14 | 12 | 41 | 81 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi