Diocesi di Houma-Thibodaux
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Houma-Thibodaux Dioecesis Humensis-Thibodensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Sam Gallip Jacobs |
suffraganea di arcidiocesi di New Orleans | |
Regione ecclesiastica V (AL, KY, LA, MS, TN) | |
parrocchie: | 39 |
sacerdoti | 63 secolari e 14 regolari 1.688 battezzati per sacerdote |
16 religiosi 30 religiose 27 diaconi | |
205.000 abitanti in 9.062 km² 130.000 battezzati (63,4% del totale) |
|
Eretta: | 2 marzo 1977 |
rito: | romano |
P.O. Box 505, 2779 Highway 311, Schriever, LA 70395 tel. (504)868-7720 fax. 868-7727 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Houma-Thibodaux (in latino Dioecesis Humensis-Thibodensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di New Orleans appartenente alla regione ecclesiastica V (AL, KY, LA, MS, TN).
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende le città di Houma e Thibodaux nel sud-est dello stato statunitense della Louisiana. Il territorio è suddiviso in 39 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 2 marzo 1977 e nel 2004 contava 130.000 battezzati su 205.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Sam Gallip Jacobs.
[modifica] Serie dei vescovi
- Warren Louis Boudreaux † (2 marzo 1977 - 29 dicembre 1992 ritirato)
- Charles Michael Jarrell (29 dicembre 1992 - 8 novembre 2002 promosso vescovo di Lafayette)
- Sam Gallip Jacobs (1 agosto 2003 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 205.000 persone contava 130.000 battezzati, corrispondenti al 63,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1980 | 131.400 | 184.000 | 71,4 | 65 | 55 | 10 | 2.021 | 15 | 20 | 77 | 35 |
1990 | 128.000 | 206.000 | 62,1 | 70 | 63 | 7 | 1.828 | 24 | 16 | 31 | 40 |
1999 | 130.274 | 202.000 | 64,5 | 78 | 75 | 3 | 1.670 | 25 | 10 | 31 | 40 |
2000 | 126.000 | 202.000 | 62,4 | 82 | 77 | 5 | 1.536 | 27 | 14 | 32 | 39 |
2001 | 126.000 | 202.000 | 62,4 | 80 | 75 | 5 | 1.575 | 29 | 11 | 29 | 41 |
2002 | 130.000 | 205.000 | 63,4 | 73 | 64 | 9 | 1.780 | 31 | 14 | 27 | 39 |
2003 | 130.000 | 205.000 | 63,4 | 71 | 63 | 8 | 1.830 | 27 | 12 | 29 | 39 |
2004 | 130.000 | 205.000 | 63,4 | 77 | 63 | 14 | 1.688 | 27 | 16 | 30 | 39 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi