Diocesi di Huancavélica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Huancavélica Dioecesis Huancavelicensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Isidro Barrio Barrio |
suffraganea di arcidiocesi di Ayacucho o Huamanga | |
Vescovi emeriti: | William Dermott Molloy McDermott |
parrocchie: | 25 |
sacerdoti | 40 secolari 10.167 battezzati per sacerdote |
32 religiose | |
444.829 abitanti in 21.078 km² 406.709 battezzati (91,4% del totale) |
|
Eretta: | 18 dicembre 1944 |
rito: | romano |
Jr. Manuel A. Segura s/n, Huancavelica, Peru tel. (064)75.29.89 fax. 75.29.01 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Perù elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Huancavélica (in latino: Dioecesis Huancavelicensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Ayacucho o Huamanga. È stata costituita il 18 dicembre 1944 e nel 2004 contava 406.709 battezzati su 444.829 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Isidro Barrio Barrio.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Huancavélica. Il territorio è suddiviso in 25 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Alberto Maria Dettmann y Aragón †(6 luglio 1945 - 28 giugno 1948 promosso vescovo di Puno)
- Carlos Maria Jurgens Byrne †(13 gennaio 1949 - 7 febbraio 1954 promosso Ordinario militare in Perù)
- Florencio Coronado Romani †(1 marzo 1956 - 14 gennaio 1982 ritirato)
- William Dermott Molloy McDermott (14 gennaio 1982 - 18 giugno 2005 ritirato)
- Isidro Barrio Barrio (18 giugno 2005 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 444.829 persone contava 406.709 battezzati, corrispondenti al 91,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 295.000 | 295.000 | 100,0 | 25 | 25 | 11.800 | 164 | ||||
1966 | 295.100 | 295.100 | 100,0 | 24 | 24 | 12.295 | 12 | 26 | |||
1970 | 302.817 | 0,0 | 26 | 26 | 0 | 12 | 26 | ||||
1976 | 320.000 | 350.000 | 91,4 | 26 | 24 | 2 | 12.307 | 3 | 10 | 26 | |
1980 | 320.000 | 350.000 | 91,4 | 24 | 23 | 1 | 13.333 | 1 | 24 | 26 | |
1990 | 455.000 | 466.000 | 97,6 | 25 | 25 | 18.200 | 40 | 27 | |||
1999 | 350.000 | 393.769 | 88,9 | 30 | 30 | 11.666 | 39 | 27 | |||
2000 | 335.209 | 427.009 | 78,5 | 24 | 24 | 13.967 | 43 | 17 | |||
2001 | 381.209 | 428.125 | 89,0 | 32 | 30 | 2 | 11.912 | 2 | 45 | 17 | |
2002 | 402.680 | 482.465 | 83,5 | 74 | 37 | 37 | 5.441 | 37 | 45 | 17 | |
2003 | 350.850 | 427.684 | 82,0 | 75 | 38 | 37 | 4.678 | 39 | 28 | 25 | |
2004 | 406.709 | 444.829 | 91,4 | 40 | 40 | 10.167 | 32 | 25 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]