Diocesi di Ipameri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Ipameri Dioecesis Ipameriensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Guilherme Antônio Werlang |
suffraganea di arcidiocesi di Goiânia | |
Regione ecclesiastica Centro-Oeste | |
parrocchie: | 14 |
sacerdoti | 15 secolari e 11 regolari 8.317 battezzati per sacerdote |
14 religiosi 56 religiose 1 diaconi | |
270.315 abitanti in 22.947 km² 216.252 battezzati (80,0% del totale) |
|
rito: | romano |
C.P. 32, Praca Getulio Vargas 12, 75780-000 Ipameri, GO, Brazil tel. (062) 451-2604 fax. 451-1411 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Ipameri (in latino: Dioecesis Ipameriensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Goiânia appartenente alla regione ecclesiastica Centro-Oeste. È stata costituita il e nel 2004 contava 216.252 battezzati su 270.315 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Guilherme Antônio Werlang.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Ipameri. Il territorio è suddiviso in 14 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Gilberto Pereira Lopes (3 novembre 1966 - 19 dicembre 1975 promosso, arcivescovo coadiutore di Campinas)
- Antônio Ribeiro de Oliveira (19 dicembre 1975 - 23 ottobre 1985 promosso arcivescovo di Goiânia)
- Tarcísio Sebastião Batista Lopes † (19 dicembre 1986 - 29 luglio 1998 dimesso)
- Guilherme Antônio Werlang dal 19 maggio 1999
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 270.315 persone contava 216.252 battezzati, corrispondenti al 80,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 164.790 | 0,0 | 15 | 4 | 11 | 0 | 10 | ||||
1970 | 200.000 | 0,0 | 19 | 5 | 14 | 0 | 15 | 47 | 12 | ||
1976 | 149.000 | 168.000 | 88,7 | 17 | 10 | 7 | 8.764 | 8 | 45 | 12 | |
1977 | 164.000 | 182.000 | 90,1 | 21 | 9 | 12 | 7.809 | 12 | 52 | 12 | |
1990 | 170.000 | 200.000 | 85,0 | 21 | 15 | 6 | 8.095 | 6 | 50 | 14 | |
1999 | 202.000 | 245.800 | 82,2 | 13 | 9 | 4 | 15.538 | 5 | 51 | 13 | |
2000 | 228.274 | 272.820 | 83,7 | 19 | 13 | 6 | 12.014 | 8 | 50 | 13 | |
2001 | 213.021 | 250.590 | 85,0 | 26 | 14 | 12 | 8.193 | 14 | 50 | 13 | |
2002 | 260.378 | 280.730 | 92,8 | 26 | 15 | 11 | 10.014 | 12 | 54 | 14 | |
2003 | 287.772 | 345.535 | 83,3 | 25 | 16 | 9 | 11.510 | 1 | 12 | 54 | 14 |
2004 | 216.252 | 270.315 | 80,0 | 26 | 15 | 11 | 8.317 | 1 | 14 | 56 | 14 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]