Arcidiocesi di Goiânia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Goiânia Archidioecesis Goianiensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Washington Cruz |
Regione ecclesiastica Centro-Oeste | |
diocesi suffraganee Anápolis Goiás Ipameri Itumbiara Jataí Rubiataba-Mozarlândia São Luís de Montes Belos |
|
Vescovi emeriti: | Antônio Ribeiro de Oliveira |
parrocchie: | 66 |
sacerdoti | 73 secolari e 96 regolari 7.202 battezzati per sacerdote |
247 religiosi 417 religiose 4 diaconi | |
1.850.000 abitanti in 13.855 km² 1.217.300 battezzati (65,8% del totale) |
|
Eretta: | 26 marzo 1956 |
rito: | romano |
C.P. 174, Praca Dom Emmanuel s/n, 74001-970 Goiania, GO, Brazil tel. (062) 225-3022 fax. 223-8532 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Goiânia (in latino: Archidioecesis Goianiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Centro-Oeste. È stata costituita il 26 marzo 1956 e nel 2004 contava 1.217.300 battezzati su 1.850.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Washington Cruz.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Goiânia. Il territorio è suddiviso in 66 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Fernando Gomes dos Santos † (7 marzo 1957 - 1 giugno 1985 deceduto)
- Antônio Ribeiro de Oliveira (23 ottobre 1985 - 8 maggio 2002 ritirato)
- Washington Cruz dal 8 maggio 2002
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.850.000 persone contava 1.217.300 battezzati, corrispondenti al 65,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 354.360 | 0,0 | 91 | 22 | 69 | 0 | 22 | ||||
1970 | 600.000 | 650.000 | 92,3 | 113 | 29 | 84 | 5.309 | 2 | 108 | 274 | 34 |
1976 | 600.000 | 720.437 | 83,3 | 113 | 30 | 83 | 5.309 | 122 | 269 | 37 | |
1980 | 760.156 | 894.302 | 85,0 | 98 | 23 | 75 | 7.756 | 6 | 110 | 240 | 38 |
1990 | 1.219.000 | 1.437.000 | 84,8 | 134 | 47 | 87 | 9.097 | 3 | 172 | 292 | 59 |
1999 | 1.197.000 | 1.663.219 | 72,0 | 163 | 57 | 106 | 7.343 | 2 | 214 | 378 | 59 |
2000 | 1.234.500 | 1.714.658 | 72,0 | 178 | 59 | 119 | 6.935 | 2 | 226 | 408 | 61 |
2001 | 1.274.300 | 1.769.937 | 72,0 | 151 | 66 | 85 | 8.439 | 1 | 192 | 442 | 61 |
2002 | 1.274.300 | 1.769.737 | 72,0 | 170 | 70 | 100 | 7.495 | 3 | 229 | 413 | 62 |
2003 | 1.264.000 | 1.887.000 | 67,0 | 160 | 66 | 94 | 7.900 | 3 | 204 | 417 | 64 |
2004 | 1.217.300 | 1.850.000 | 65,8 | 169 | 73 | 96 | 7.202 | 4 | 247 | 417 | 66 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi
![]() |
Arcidiocesi cattoliche del Brasile | ![]() |
---|---|---|
Aparecida | Aracaju | Belém do Pará | Belo Horizonte | Botucatu | Brasília | Campinas | Campo Grande | Cascavel | Cuiabá | Curitiba | Diamantina | Feira de Santana | Florianópolis | Fortaleza Goiânia | Juiz de Fora | Londrina | Maceió | Manaus | Mariana | Maringá | Montes Claros | Natal | Niterói | Olinda e Recife | Palmas | Paraíba | Porto Alegre | Porto Velho | Pouso Alegre Ribeirão Preto | São Luís del Maranhão | San Paolo | San Salvador di Bahia |Rio de Janeiro | Sorocaba | Teresina | Uberaba | Vitória | Vitória da Conquista |