Diocesi di Itapetininga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Itapetininga Dioecesis Itapetiningensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Gorgônio Alves da Encarnação Neto |
suffraganea di arcidiocesi di Sorocaba | |
Regione ecclesiastica Sul 1 | |
parrocchie: | 33 |
sacerdoti | 30 secolari e 3 regolari 16.545 battezzati per sacerdote |
6 religiosi 36 religiose 32 diaconi | |
635.000 abitanti in 1.870 km² 546.000 battezzati (86,0% del totale) |
|
Eretta: | 15 aprile 1998 |
rito: | romano |
Rua Dom Joaquim 359, 18200-000 Itapetininga, SP, Brazil tel. (015)271-2350 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Itapetininga (in latino: Dioecesis Itapetiningensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Sorocaba appartenente alla regione ecclesiastica Sul 1. È stata costituita il 15 aprile 1998 e nel 2004 contava 546.000 battezzati su 635.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Gorgônio Alves da Encarnação Neto.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Itapetininga. Il territorio è suddiviso in 33 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 635.000 persone contava 546.000 battezzati, corrispondenti al 86,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1999 | 300.000 | 380.000 | 78,9 | 29 | 27 | 2 | 10.344 | 18 | 4 | 36 | 19 |
2000 | 350.000 | 430.000 | 81,4 | 29 | 27 | 2 | 12.068 | 18 | 4 | 36 | 19 |
2001 | 305.000 | 310.000 | 98,4 | 29 | 27 | 2 | 10.517 | 18 | 2 | 51 | 20 |
2002 | 330.000 | 379.000 | 87,1 | 28 | 25 | 3 | 11.785 | 33 | 6 | 36 | 25 |
2003 | 350.000 | 380.000 | 92,1 | 30 | 27 | 3 | 11.666 | 34 | 6 | 36 | 26 |
2004 | 546.000 | 635.000 | 86,0 | 33 | 30 | 3 | 16.545 | 32 | 6 | 36 | 33 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]