Diocesi di Jericó
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Jericó Dioecesis Iericoënsis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | José Roberto López Londoño |
suffraganea di arcidiocesi di Medellín | |
parrocchie: | 33 |
sacerdoti | 76 secolari 3.000 battezzati per sacerdote |
167 religiose | |
230.000 abitanti in 3.000 km² 228.000 battezzati (99,1% del totale) |
|
rito: | romano |
Calle 6 N. 3-43, Jerico, Antioquia, Colombia tel. (941)8.523.555 fax. 8.523.046 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Colombia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Jericó (in latino: Dioecesis Iericoënsis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Medellín. Nel 2004 contava 228.000 battezzati su 230.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo José Roberto López Londoño.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Jericó. Il territorio è suddiviso in 33 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Antonio José Jaramillo Tobón † (7 febbraio 1942 - 31 marzo 1960 ritirato)
- Augusto Trujillo Arango † (31 marzo 1960 - 20 febbraio 1970 promosso arcivescovo di Tunja)
- Juan Eliseo Mojica Oliveros † (4 giugno 1970 - 26 aprile 1977 promosso vescovo di Garagoa)
- Augusto Aristizábal Ospina † (29 ottobre 1977 - 7 ottobre 2003 ritirato)
- José Roberto López Londoño (7 ottobre 2003 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 230.000 persone contava 228.000 battezzati, corrispondenti al 99,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 250.000 | 250.000 | 100,0 | 84 | 79 | 5 | 2.976 | 6 | 223 | 20 | |
1966 | 312.000 | 312.000 | 100,0 | 124 | 118 | 6 | 2.516 | 8 | 223 | 30 | |
1970 | 260.000 | 260.000 | 100,0 | 84 | 82 | 2 | 3.095 | 8 | 255 | 28 | |
1976 | 240.000 | 240.500 | 99,8 | 74 | 72 | 2 | 3.243 | 3 | 236 | 24 | |
1980 | 214.000 | 215.000 | 99,5 | 71 | 69 | 2 | 3.014 | 3 | 151 | 29 | |
1990 | 269.000 | 270.000 | 99,6 | 74 | 72 | 2 | 3.635 | 7 | 167 | 32 | |
1999 | 208.000 | 210.000 | 99,0 | 84 | 81 | 3 | 2.476 | 3 | 170 | 32 | |
2000 | 208.000 | 210.000 | 99,0 | 81 | 81 | 2.567 | 1 | 170 | 33 | ||
2001 | 208.000 | 210.000 | 99,0 | 79 | 79 | 2.632 | 1 | 170 | 33 | ||
2002 | 213.500 | 215.000 | 99,3 | 79 | 79 | 2.702 | 1 | 165 | 33 | ||
2003 | 218.000 | 220.000 | 99,1 | 77 | 77 | 2.831 | 2 | 165 | 33 | ||
2004 | 228.000 | 230.000 | 99,1 | 76 | 76 | 3.000 | 167 | 33 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]