Diocesi di Nha Trang
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Nha Trang Dioecesis Nhatrangensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Paul Nguyên Van Hòa |
suffraganea di arcidiocesi di Huê | |
ausiliari: | Joseph Vo Duc Minh |
parrocchie: | 69 |
sacerdoti | 98 secolari e 46 regolari 1.285 battezzati per sacerdote |
102 religiosi 363 religiose | |
1.564.400 abitanti in 9.486 km² 185.064 battezzati (11,8% del totale) |
|
Eretta: | 5 luglio 1957 |
rito: | romano |
Toa Giam Muc, 22 Tran Phu, B.P. 42, Nha Trang, Khanh Hoa, Viet Nam tel. (058)822.842 fax. 815.494 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Vietnam elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Nha Trang (in latino: Dioecesis Nhatrangensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Huê. È stata costituita il 5 luglio 1957 e nel 2004 contava 185.064 battezzati su 1.564.400 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Paul Nguyên Van Hòa.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Nha Trang. Il territorio è suddiviso in 69 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Raymond-Marie-Marcel Piquet † (5 luglio 1957 - 3 luglio 1966 deceduto)
- François-Xavier Nguyên Van Thuán † (13 aprile 1967 - 24 aprile 1975 promosso, arcivescovo coadiutore di Thành-Phô Hô Chí Minh)
- Paul Nguyên Van Hòa dal 25 aprile 1975
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.564.400 persone contava 185.064 battezzati, corrispondenti al 11,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 130.180 | 1.158.000 | 11,2 | 154 | 136 | 18 | 845 | 150 | 200 | ||
1980 | 102.893 | 709.480 | 14,5 | 82 | 75 | 7 | 1.254 | 99 | 253 | 58 | |
1990 | 128.082 | 1.551.988 | 8,3 | 79 | 56 | 23 | 1.621 | 99 | 306 | 58 | |
1999 | 160.131 | 1.500.000 | 10,7 | 125 | 95 | 30 | 1.281 | 86 | 316 | 64 | |
2000 | 163.803 | 1.534.310 | 10,7 | 126 | 93 | 33 | 1.300 | 91 | 324 | 64 | |
2001 | 169.369 | 1.565.400 | 10,8 | 129 | 91 | 38 | 1.312 | 97 | 336 | 64 | |
2002 | 175.942 | 1.579.039 | 11,1 | 130 | 92 | 38 | 1.353 | 99 | 353 | 66 | |
2003 | 180.616 | 1.612.000 | 11,2 | 130 | 90 | 40 | 1.389 | 102 | 372 | 69 | |
2004 | 185.064 | 1.564.400 | 11,8 | 144 | 98 | 46 | 1.285 | 102 | 363 | 69 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]