Diocesi di Okigwe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Okigwe Dioecesis Okigvensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Solomon Amanchukwu Amatu |
suffraganea di arcidiocesi di Owerri | |
Vescovi emeriti: | Anthony Ekezia Ilonu |
parrocchie: | 87 |
sacerdoti | 179 secolari e 23 regolari 4.076 battezzati per sacerdote |
60 religiosi 79 religiose | |
2.001.838 abitanti in 1.824 km² 823.483 battezzati (41,1% del totale) |
|
Eretta: | 24 gennaio 1981 |
rito: | romano |
P.O. Box 99, Villa Lourdes, Okigwe, Imo State, Nigeria tel. (042)258.132 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Nigeria elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Okigwe (in latino: Dioecesis Okigvensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Owerri. È stata costituita il 24 gennaio 1981 e nel 2004 contava 823.483 battezzati su 2.001.838 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Solomon Amanchukwu Amatu.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Okigwe. Il territorio è suddiviso in 87 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Anthony Ekezia Ilonu (24 gennaio 1981 - 22 aprile 2006 dimesso)
- Solomon Amanchukwu Amatu (22 aprile 2006 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.001.838 persone contava 823.483 battezzati, corrispondenti al 41,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1990 | 363.778 | 1.330.721 | 27,3 | 94 | 94 | 3.869 | 32 | 48 | 37 | ||
1999 | 562.996 | 1.500.984 | 37,5 | 166 | 151 | 15 | 3.391 | 52 | 68 | 50 | |
2000 | 712.945 | 1.589.291 | 44,9 | 201 | 186 | 15 | 3.546 | 37 | 70 | 83 | |
2001 | 722.955 | 1.590.103 | 45,5 | 247 | 224 | 23 | 2.926 | 60 | 80 | 84 | |
2002 | 742.370 | 1.617.720 | 45,9 | 191 | 168 | 23 | 3.886 | 61 | 90 | 86 | |
2003 | 748.731 | 1.625.868 | 46,1 | 220 | 197 | 23 | 3.403 | 60 | 99 | 87 | |
2004 | 823.483 | 2.001.838 | 41,1 | 202 | 179 | 23 | 4.076 | 60 | 79 | 87 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]