Diocesi di Pereira
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Pereira Dioecesis Pereiranus chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Tulio Duque Gutiérrez |
suffraganea di arcidiocesi di Manizales | |
parrocchie: | 100 |
sacerdoti | 188 secolari e 28 regolari 4.166 battezzati per sacerdote |
64 religiosi 312 religiose 23 diaconi | |
1.200.000 abitanti in 6.126 km² 900.000 battezzati (75,0% del totale) |
|
Eretta: | 17 dicembre 1952 |
rito: | romano |
Calle 20, N. 7-40, Pereira, Risaralda, Colombia tel. (963) 33.50.952 fax. 33.41.872 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Colombia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Pereira (in latino: Dioecesis Pereiranus) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Manizales. È stata costituita il 17 dicembre 1952 e nel 2004 contava 900.000 battezzati su 1.200.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Tulio Duque Gutiérrez.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Pereira. Il territorio è suddiviso in 100 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 17 dicembre 1952.
[modifica] Serie dei vescovi
- Baltasar Alvarez Restrepo † (18 dicembre 1952 - 1 luglio 1976 ritirato)
- Darío Castrillón Hoyos (1 luglio 1976 succeduto - 16 dicembre 1992 , Arcivescovo di Bucaramanga)
- Fabio Suescún Mutis (20 novembre 1993 - 19 gennaio 2001 promosso vescovo dell'Ordinariato militare in Colombia)
- Tulio Duque Gutiérrez dal 25 luglio 2001
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.200.000 persone contava 900.000 battezzati, corrispondenti al 75,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 600.000 | 603.000 | 99,5 | 134 | 95 | 39 | 4.477 | 39 | 525 | 48 | |
1970 | 650.000 | 650.000 | 100,0 | 113 | 98 | 15 | 5.752 | 16 | 15 | 51 | |
1976 | 622.458 | 638.129 | 97,5 | 120 | 98 | 22 | 5.187 | 29 | 175 | 52 | |
1977 | 688.300 | 693.420 | 99,3 | 124 | 96 | 28 | 5.550 | 2 | 41 | 321 | 52 |
1990 | 803.000 | 830.000 | 96,7 | 183 | 160 | 23 | 4.387 | 13 | 34 | 353 | 76 |
1999 | 873.287 | 1.034.930 | 84,4 | 191 | 163 | 28 | 4.572 | 14 | 62 | 264 | 91 |
2000 | 893.421 | 1.053.930 | 84,8 | 182 | 154 | 28 | 4.908 | 14 | 71 | 271 | 93 |
2001 | 902.149 | 1.072.513 | 84,1 | 186 | 165 | 21 | 4.850 | 15 | 61 | 307 | 93 |
2002 | 1.050.000 | 1.100.000 | 95,5 | 202 | 176 | 26 | 5.198 | 17 | 75 | 312 | 93 |
2003 | 1.060.000 | 1.106.000 | 95,8 | 188 | 159 | 29 | 5.638 | 22 | 72 | 298 | 94 |
2004 | 900.000 | 1.200.000 | 75,0 | 216 | 188 | 28 | 4.166 | 23 | 64 | 312 | 100 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]