Diocesi di Piracicaba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Piracicaba Dioecesis Piracicabensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Fernando Mason |
suffraganea di arcidiocesi di Campinas | |
Regione ecclesiastica Sul 1 | |
Vescovi emeriti: | Eduardo Koaik |
parrocchie: | 56 |
sacerdoti | 44 secolari e 38 regolari 9.307 battezzati per sacerdote |
100 religiosi 156 religiose 34 diaconi | |
988.326 abitanti in 5.402 km² 763.246 battezzati (77,2% del totale) |
|
Eretta: | 26 febbraio 1944 |
rito: | romano |
C.P. 366, Avenida Luciano Guidotti 166, 13400-183 Piracicaba, SP, Brazil tel. (019) 426-5000 fax. 434-8608 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Piracicaba (in latino: Dioecesis Piracicabensis) è una sede della Chiesa cattolica sottoposta all'autorità dell'arcidiocesi di Campinas, a sua volta appartenente alla regione ecclesiastica Sul 1. È stata costituita il 26 febbraio 1944 e nel 2004 contava 763.246 battezzati su 988.326 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Fernando Mason, nato a Padova.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Piracicaba, città di circa 480 mila abitanti (con una fortissima percentuali di discendenti di italiani, il che spiega la presenza, attualmente, di un vescovo italiano), nello stato di San Paolo, bagnata dal fiume omonimo. Il territorio è suddiviso in 56 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Lista dei vescovi [1]
- Ernesto de Paula † (30 giugno 1945 - 9 gennaio 1960 dimesso)
- Aniger de Francisco de Maria Melillo † (29 maggio 1960 - 11 gennaio 1984 dimesso)
- Eduardo Koaik (11 gennaio 1984 succeduto - 15 maggio 2002 ritirato)
- Moacyr José Vitti (15 maggio 2002 - 19 maggio 2004 promosso arcivescovo di Curitiba)
- Fernando Mason dal 25 maggio 2005
[modifica] Statistiche [1]
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 988.326 persone contava 763.246 battezzati, corrispondenti al 77,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 141.000 | 143.000 | 98,6 | 28 | 15 | 13 | 5.035 | 13 | 70 | 12 | |
1965 | 190.000 | 202.000 | 94,1 | 77 | 25 | 52 | 2.467 | 52 | 201 | 28 | |
1973 | 445.000 | 491.000 | 90,6 | 24 | 24 | 18.541 | 33 | 156 | 35 | ||
1980 | 427.000 | 520.000 | 82,1 | 20 | 20 | 21.350 | 24 | 149 | 35 | ||
1990 | 644.000 | 671.000 | 96,0 | 70 | 29 | 41 | 9.200 | 2 | 64 | 142 | 46 |
1999 | 757.873 | 826.629 | 91,7 | 80 | 40 | 40 | 9.473 | 16 | 47 | 146 | 52 |
2000 | 783.622 | 897.568 | 87,3 | 84 | 43 | 41 | 9.328 | 16 | 52 | 134 | 54 |
2001 | 655.200 | 819.000 | 80,0 | 76 | 39 | 37 | 8.621 | 21 | 46 | 138 | 53 |
2002 | 608.438 | 824.587 | 73,8 | 77 | 39 | 38 | 7.901 | 34 | 87 | 149 | 54 |
2003 | 741.701 | 957.237 | 77,5 | 80 | 40 | 40 | 9.271 | 34 | 76 | 148 | 55 |
2004 | 763.246 | 988.326 | 77,2 | 82 | 44 | 38 | 9.307 | 34 | 100 | 156 | 56 |
[modifica] Note
- ↑ 1,0 1,1 Annuario pontificio del 2005 e precedenti: [1]
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della diocesi
- www.catholic-hierarchy.org