Diocesi di San Marcos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di San Marcos Dioecesis Sancti Marci in Guatimala chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Alvaro Leonel Ramazzini Imeri |
suffraganea di arcidiocesi di Los Altos Quetzaltenango-Totonicapán | |
Eretta: | 10 marzo 1951 |
rito: | romano |
9a Avenida 10-36, Zona 4, 12001 San Marcos, Guatemala tel. (09)760-12-06 fax. 760-25-28 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Guatemala elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di San Marcos (in latino: Dioecesis Sancti Marci in Guatimala) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Los Altos Quetzaltenango-Totonicapán. È stata costituita il 10 marzo 1951 e nel 3,791 contava battezzati. È attualmente retta dal vescovo Alvaro Leonel Ramazzini Imeri.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di San Marcos. Il territorio è suddiviso in parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Celestino Miguel Fernández Pérez † (30 novembre 1955 - 7 dicembre 1971 ritirato)
- Próspero Penados del Barrio † (7 dicembre 1971 - 1 dicembre 1983 promosso arcivescovo di Guatemala)
- Julio Amílcar Bethancourt Fioravanti (4 aprile 1984 - 10 marzo 1988 promosso vescovo di Huehuetenango)
- Alvaro Leonel Ramazzini Imeri dal 15 dicembre 1988
[modifica] Statistiche
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 291.660 | 332.303 | 87,8 | 7 | 2 | 5 | 41.665 | 54 | 17 | ||
1970 | 313.656 | 332.303 | 94,4 | 25 | 22 | 3 | 12.546 | 3 | 49 | 23 | |
1976 | 315.000 | 388.100 | 81,2 | 27 | 23 | 4 | 11.666 | 4 | 75 | 22 | |
1980 | 364.000 | 416.000 | 87,5 | 27 | 25 | 2 | 13.481 | 2 | 90 | 22 | |
1990 | 700.000 | 800.000 | 87,5 | 20 | 16 | 4 | 35.000 | 7 | 36 | 29 | |
1999 | 810.000 | 900.000 | 90,0 | 25 | 18 | 7 | 32.400 | 9 | 39 | 29 | |
2000 | 650.254 | 844.486 | 77,0 | 28 | 22 | 6 | 23.223 | 7 | 23 | 30 | |
2001 | 655.254 | 844.487 | 77,6 | 29 | 22 | 7 | 22.594 | 1 | 9 | 92 | 30 |
2002 | 680.534 | 900.187 | 75,6 | 34 | 27 | 7 | 20.015 | 1 | 9 | 99 | 30 |
2003 | 715.704 | 900.283 | 79,5 | 40 | 33 | 7 | 17.892 | 1 | 9 | 113 | 30 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]