Diocesi di Tandag
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Tandag Dioecesis Tandagensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Nereo P. Odchimar |
suffraganea di arcidiocesi di Cagayán de Oro | |
Vescovi emeriti: | Ireneo A. Amantillo |
parrocchie: | 22 |
sacerdoti | 37 secolari e 3 regolari 9.860 battezzati per sacerdote |
3 religiosi 33 religiose | |
480.865 abitanti in 4.862 km² 394.410 battezzati (82,0% del totale) |
|
Eretta: | 16 giugno 1978 |
rito: | romano |
Mabua, Tandag, 8300 Curigao del Sur, Philippines tel. (086)211.30.44 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Filippine elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Tandag (in latino: Dioecesis Tandagensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Cagayán de Oro. È stata costituita il 16 giugno 1978 e nel 2004 contava 394.410 battezzati su 480.865 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Nereo P. Odchimar.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Tandag. Il territorio è suddiviso in 22 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 16 giugno 1978.
[modifica] Serie dei vescovi
- Ireneo A. Amantillo (6 settembre 1978 - 18 ottobre 2001 dimesso)
- Nereo P. Odchimar dal 18 ottobre 2001
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 480.865 persone contava 394.410 battezzati, corrispondenti al 82,0% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1980 | 246.000 | 336.000 | 73,2 | 21 | 17 | 4 | 11.714 | 4 | 13 | 21 | |
1990 | 387.000 | 437.000 | 88,6 | 20 | 14 | 6 | 19.350 | 6 | 23 | 21 | |
1999 | 378.301 | 451.287 | 83,8 | 31 | 28 | 3 | 12.203 | 3 | 25 | 21 | |
2000 | 380.301 | 460.270 | 82,6 | 34 | 31 | 3 | 11.185 | 3 | 25 | 21 | |
2001 | 398.210 | 480.330 | 82,9 | 37 | 35 | 2 | 10.762 | 2 | 25 | 21 | |
2002 | 414.331 | 480.331 | 86,3 | 37 | 35 | 2 | 11.198 | 2 | 25 | 21 | |
2003 | 394.280 | 480.431 | 82,1 | 37 | 35 | 2 | 10.656 | 2 | 25 | 23 | |
2004 | 394.410 | 480.865 | 82,0 | 40 | 37 | 3 | 9.860 | 3 | 33 | 22 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]