Diocesi di Townsville
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Townsville Dioecesis Tovnsvillensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Michael Ernest Putney |
suffraganea di arcidiocesi di Brisbane | |
Vescovi emeriti: | Raymond Conway Benjamin |
parrocchie: | 27 |
sacerdoti | 22 secolari e 4 regolari 2.849 battezzati per sacerdote |
12 religiosi 76 religiose 1 diaconi | |
252.289 abitanti in 435.200 km² 74.084 battezzati (29,4% del totale) |
|
Eretta: | 12 febbraio 1930 |
rito: | romano |
P.O. Box 6149 MSO, Townsville; 270 Stanley Street, Townsville, QLD 4810, Australia tel. (07)472.63.200 fax. 472.63.211 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Australia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Townsville (in latino: Dioecesis Tovnsvillensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Brisbane. È stata costituita il 12 febbraio 1930 e nel 2004 contava 74.084 battezzati su 252.289 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Michael Ernest Putney.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Townsville. Il territorio è suddiviso in 27 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Terence Bernard McGuire † (12 febbraio 1930 - 14 giugno 1938)
- Hugo Edward Ryan † (13 luglio 1938 - 14 settembre 1967 ritirato)
- Leonard Anthony Faulkner (14 settembre 1967 - 2 settembre 1983 promosso, arcivescovo coadiutore di Adelaide)
- Raymond Conway Benjamin (14 febbraio 1984 - 18 aprile 2000 ritirato)
- Michael Ernest Putney (24 gennaio 2001 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 252.289 persone contava 74.084 battezzati, corrispondenti al 29,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 28.337 | 115.000 | 24,6 | 54 | 45 | 9 | 524 | 15 | 165 | 24 | |
1966 | 44.000 | 190.000 | 23,2 | 68 | 54 | 14 | 647 | 54 | 210 | 36 | |
1970 | 52.000 | 170.000 | 30,6 | 59 | 48 | 11 | 881 | 59 | 210 | 34 | |
1980 | 60.437 | 181.000 | 33,4 | 53 | 40 | 13 | 1.140 | 1 | 53 | 159 | 29 |
1990 | 60.022 | 217.943 | 27,5 | 40 | 33 | 7 | 1.500 | 2 | 28 | 129 | 29 |
1999 | 60.477 | 234.854 | 25,8 | 37 | 30 | 7 | 1.634 | 2 | 30 | 93 | 30 |
2000 | 65.924 | 234.854 | 28,1 | 34 | 28 | 6 | 1.938 | 2 | 29 | 92 | 30 |
2001 | 66.610 | 237.387 | 28,1 | 29 | 25 | 4 | 2.296 | 27 | 86 | 28 | |
2002 | 66.610 | 237.387 | 28,1 | 27 | 23 | 4 | 2.467 | 1 | 20 | 76 | 27 |
2003 | 74.084 | 252.289 | 29,4 | 25 | 20 | 5 | 2.963 | 1 | 13 | 74 | 27 |
2004 | 74.084 | 252.289 | 29,4 | 26 | 22 | 4 | 2.849 | 1 | 12 | 76 | 27 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]