13 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2007 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 13 luglio è il 194° giorno del Calendario Gregoriano (il 195° negli anni bisestili). Mancano 171 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1558 - Battaglia di Gravelines: In Francia, le forze spagnole guidate dal conte Lamoral di Egmont sconfiggono i francesi del Maresciallo Paul des Thermes a Gravelines
- 1643 - Guerra civile inglese: Battaglia di Roundway Down - In Inghilterra, Lord Henry Wilmot, Conte di Rochester, comandante delle forze Realiste, ottiene una schiacciante vittoria su quelle del Parlamento, guidate da Sir William Waller
- 1787 - Il Congresso degli Stati Uniti emana la Northwest Ordinance che stabilisce le regole di governo del Territorio del nord-ovest. Essa stabilisce anche le procedure per l'ammissione dei nuovi stati e limita l'espansione della schiavitù
- 1854 - Nella Battaglia di Guaymas, il Generale messicano Jose Maria Yanez ferma l'invasione francese guidata dal conte Gaston de Raousset Boulbon
- 1859 - Italia: esce il primo numero del quotidiano La Nazione, di Firenze
- 1862 - Con la legge n.710/1862, viene istituito il Monopolio di Stato sui tabacchi
- 1863 - Guerra di secessione americana: A New York, gli oppositori al reclutamento iniziano tre giorni di rivolte che verranno in seguito considerate come le peggiori nella storia degli Stati Uniti d'America
- 1878 - Il Trattato di Berlino rende la Serbia completamente independente
- 1881 - Gli anticlericali, al grido di «al fiume il papa porco» attaccano il corteo funebre con sassi e bastoni nell'intento di gettare la salma di Pio IX nel Tevere
- 1886 - Il Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica "Dolemus inter, sulla restaurazione della Compagnia di Gesù
- 1900 - Rivolta dei Boxer: In Cina, Tientsin viene strappata dagli alleati europei ai Boxer in rivolta
- 1908 - Le donne competono per la prima volta nei Giochi Olimpici moderni
- 1909 - L'oro viene scoperto a Cochrane (Ontario)
- 1930 - Il primo Campionato mondiale di calcio inizia in Uruguay
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Gli U-Boat tedeschi affondano tre mercantili nel Golfo di San Lorenzo
- 1973 - Alexander Butterfield rivela l'esistenza dei Nixon tapes al comitato speciale del senato che investiga sull'effrazione del Watergate
- 1977 - Il Blackout di New York del 1977 dura per 25 ore e produrrà saccheggi ed altri disordini
- 1978 - Il Presidente della Ford Motor Company, Lee Iacocca, viene licenziato da Henry Ford II, terminando una lunga disputa tra i due
- 1985
- - Il concerto di beneficenza chiamato Live Aid si svolge a Londra e Philadelphia.
- - Parigi: Sergei Bubka è il primo atleta a superare la barriera dei 6 metri nel salto con l'asta
- 2001 - Mosca (Russia): il CIO assegna a Pechino (Cina) la XIX Olimpiade e le Paraolimpiadi estive 2008
- 2004 - Italia: approvata la legge sul conflitto d'interessi per chi ricopre cariche di governo
- 2007 - Prevista l'uscita della versione cinematografica di Harry Potter e l'Ordine della Fenice, quinto libro della saga creata da J.K. Rowling
[modifica] Nati
- 100 a.C. - Gaio Giulio Cesare, politico e generale latino († 44 a.C.)
- 40 - Gneo Giulio Agricola, governatore romano della Britannia
- 1527 - John Dee, consigliere scientifico di Elisabetta I d'Inghilterra († 1608)
- 1590 - Papa Clemente X († 1676)
- 1777 - Giovanni Varanese, studente di medicina, martire della repubblica napoletana († 1799)
- 1816 - Gustav Freitag, scrittore († 1895)
- 1821 - Nathan Bedford Forrest, militare confederato statunitense († 1877)
- 1826 - Stanislao Cannizzaro, chimico italiano († 1910)
- 1841 - Otto Wagner, architetto († 1918)
- 1864 - John Jacob Astor, imprenditore († 1912)
- 1895 - Carlo Speroni, mezzofondista italiano († 1969)
- 1900
- Vladimiro Bernstein, matematico italiano († 1936)
- George Lewis, musicista jazz († 1969)
- 1918 - Alberto Ascari, pilota automobilistico italiano († 1955)
- 1927 - Simone Veil, politico
- 1928
- Tommaso Buscetta, mafioso siciliano poi collaboratore di giustizia († 2000)
- Bob Crane, attore, († 1978)
- Mace Neufeld, produttore cinematografico
- 1933 - David Malcolm Storey, scrittore
- 1934
- Alexei Jelissejev, astronauta
- Wole Soyinka, scrittore
- 1936 - Albert Ayler, sassofonista statunitense († 1970)
- 1940 - Patrick Stewart, attore
- 1941 - Robert Forster, attore
- 1942
- Harrison Ford, attore statunitense
- Giancarlo Giannini, attore
- Roger McGuinn, musicista
- 1944 - Ernő Rubik, inventore del Cubo di Rubik
- 1946 - Cheech Marin, attore, comico
- 1950 - Piergiorgio Odifreddi, matematico italiano
- 1953 - Johnny Clegg, compositore, musicista
- 1957 - Cameron Crowe, regista, scrittore
- 1962 - Pasquale Marino, allenatore di calcio italiano
- 1963 - Spud Webb, cestista statunitense
- 1969
- Ferenc Novak, canoista ungherese
- Oleg Serebrian, politico moldavo
- 1971 - Luca Bizzarri, attore e comico italiano
- 1974 - Jarno Trulli, pilota di Formula 1
- 1979 - Lucinda Ruh, pattinatrice svizzera
- 1981 - Stefano Dall'Acqua, calciatore italiano
- 1983 - Liu Xiang, atleta cinese
[modifica] Morti
- 939 - Papa Leone VII
- 1357 - Bartolo da Sassoferrato, giurista italiano (n. 1314)
- 1705 - Titus Oates, cospiratore protestante
- 1762 - James Bradley, astronomo britannico (n. 1693)
- 1793 - Jean Paul Marat, rivoluzionario francese (assassinato da Charlotte Corday D'Armont)
- 1799
- 1881 - Billy the Kid, pistolero (a 21 anni per opera di Pat Garrett)
- 1886 - Clara Maffei, patriota e scrittrice italiana (n. 1814)
- 1890 - Johann Voldemar Jannsen, giornalista e poeta estone
- 1896 - Friedrich August Kekulé, chimico tedesco
- 1914 - Gian Pietro Lucini, poeta e scrittore italiano (n. 1867)
- 1935
- Edoardo Agnelli, Presidente della Juventus (n. 1892)
- Gaetano Fazzari, matematico italiano (n. 1856)
- 1945 - Alla Nazimova, attrice russa (n. 1879)
- 1946 - Alfred Stieglitz, fotografo americano
- 1951 - Arnold Schoenberg, compositore austriaco (n. 1874)
- 1954 - Frida Kahlo, pittrice messicana
- 1967 - Tom Simpson, ciclista professionista
- 1983 - Gabrielle Roy, scrittore
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Kiribati - Festa dell'Indipendenza, 2° giorno (non è un festivo)
- Mongolia - Festa del Naadam, 3° giorno
[modifica] Religiose
- Sant'Anacleto I papa.
- Santa Clelia Barbieri
- Sant'Enrico II, Imperatore
- Sant'Esdra, profeta dell'Antico Testamento
- San Sila, discepolo degli Apostoli
- Santa Teresa di Gesù delle Ande, monaca carmelitana
Religione romana antica e moderna:
- Natale di Apollo
- Ludi Apollinari, nono e ultimo giorno (al Circo Massimo)